• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [21]
Scienze politiche [18]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti [...] of Sweden, 17 voll., Stockholm 1990-96. The Economist Intelligence Unit, Country profile, Sweden, 1993-94, London 1993; OCSE, Études économiques, Paris 1998. Storia di Magalì Steindler Negli anni Novanta, la S. cercò di confermare la sua stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIA METALLURGICA – REPUBBLICHE BALTICHE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

OPEC

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPEC Ester Capuzzo (App. IV, II, p. 669) L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] dell'OPEC i paesi consumatori crearono un organismo internazionale tra stati importatori, l'Agenzia internazionale, nell'ambito dell'OCSE, che si costituì, come l'OPEC, in forma di ''cartello'' e in netta contrapposizione allo spirito di cooperazione ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MARE DEL NORD – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

PRODOTTO INTERNO LORDO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTO INTERNO LORDO. Stefania Schipani – Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] SEC (Sistema Europeo dei Conti). Tuttavia una valutazione metodologica più approfondita è stata avviata, oltre che in ambito OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), con la comunicazione della Commissione al Consiglio e al ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTO INTERNO LORDO (3)
Mostra Tutti

organizzazioni internazionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazioni internazionali Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] dell’America meridionale, il NAFTA (➔) per Stati Uniti, Canada e Messico, l’ASEAN (➔) per l’Asia del Sud-Est. Dell’OCSE (➔), sorta per la ricostruzione dei Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale, facevano parte sin dall’origine anche Canada e ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

rifiuti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rifiuti Vittorio Cogliati Dezza Da problema a risorsa Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] , nello stesso periodo è cresciuta dell’11%. Per il 2020 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (ocse), associazione di 30 paesi dedicata a studiare e indirizzare la politica economica, prevede che in Europa si arriverà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuti (7)
Mostra Tutti

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Con il presente contributo si intende fornire, [...] di interessi5. Tale risultato è stato determinato dal crescente impegno alla trasparenza degli Stati in seno all’OCSE, sfociato nella Dichiarazione sullo scambio automatico di informazioni in materia fiscale6. La focalizzazione Con riferimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] di acquisizione. Gli asset i. hanno crescente importanza anche a livello aggregato, di territorio o di Paese. Le stime dell’OCSE o della Banca Mondiale, per es., mostrano che la quota del capitale tangibile su quello totale dei Paesi sviluppati è ... Leggi Tutto

armamenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

armamenti armaménti s. m. pl. – In questo settore, economicamente molto produttivo, è possibile distinguere due macro-tipologie: le small arms and light weapons (SALW), cioè le armi leggere, e i grandi [...] società del settore, escludendo quelle cinesi non monitorate, avevano i loro quartieri generali in Paesi membri dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). Sul fronte del disarmo, è particolarmente rilevante la 16 ... Leggi Tutto

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ruggero Paladini IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)  Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] della Corte Costituzionale del 1976, si è passati alla tassazione individuale, che è il sistema più diffuso tra i Paesi OCSE (➔). Nella prima fase di applicazione, il peso dell’IRPEF sull’insieme delle entrate tributarie era più basso rispetto alle ... Leggi Tutto
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – POLITICHE DI BILANCIO – CORTE COSTITUZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) (1)
Mostra Tutti

impronta ecologica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impronta ecologica Alessio D'Amato Strumento che permette di stimare l’impatto, in termini di consumo di risorse e accumulazione di rifiuti, delle attività economiche di produzione o di consumo di un [...] mentre la biocapacità della Terra è pari a 1,8. I Paesi a più elevato impatto risultano essere gli Stati membri OCSE, ma i Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) sembrano in rapido recupero. Questi risultati negativi sono confermati per l’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – PRODOTTO INTERNO LORDO – UNITÀ DI MISURA – INQUINAMENTO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali