• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] nella profondità degli emisferi senza danneggiare il parenchima sovrastante. Anche in altri ambiti chirurgici (urologia, oculistica, otorinolaringologia ecc.), l’introduzione del microscopio chirurgico ha consentito interventi su strutture di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

PENNELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELLO Carlo Alberto PETRUCCI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO * . Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] in pittura, a colorire superficie estese: certo furono usati per impacchi e per spennellature in medicina, e specialmente in oculistica, come appare dai sigilli di oculisti romani. Nella pittura il penicillo fu usato sia per la decorazione di vasi ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – EUROPA CENTRALE – VULCANIZZAZIONE – PITTURA A OLIO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLO (1)
Mostra Tutti

glaucoma

Dizionario di Medicina (2010)

glaucoma Grazia Pertile Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare. Caratteristiche Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] della circolazione e del drenaggio dell’umor acqueo. È una condizione grave che viene considerata tra le urgenze in oculistica: un ritardo nel trattamento può causare un danno permanente. Il paziente accusa un dolore localizzato molto intenso, nausea ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – OCULISTICA – CATARATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

ESERINA o fisostigmina

Enciclopedia Italiana (1932)

Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] permette d'isolare un'azione utilizzabile in terapia dai fenomeni tossici generali. Si adopera perciò l'eserina in oculistica (salicilato d'eserina, Physostigminum salicylicum, per collirio, 0,5-1%; secondo la farmacopea italiana, 1929, la dose ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO MUSCOLARE – FAVA DEL CALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERINA o fisostigmina (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giuseppe Vincenzo Cappelletti Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] la fisiologia generale, la fisiologia umana, l'anatomia macroscopica e microscopica, la chimica biologica, l'embriologia, l'oculistica. Sui margini delle valvole atrioventricolari scopri i noduli che furono poi chiamati "di Albini" (Sui noduli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CASALE MONFERRATO – CHIMICA BIOLOGICA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

trauma

Enciclopedia on line

trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] generale e, per le lesioni coinvolgenti determinati organi e sistemi, delle particolari specialità, quali l’oculistica, l’otorinolaringoiatria, la neurochirurgia ecc.; limitatamente alle lesioni dello scheletro e dell’apparato locomotore costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – APPARATO LOCOMOTORE – CONFUSIONE MENTALE – NEUROCHIRURGIA – TRAUMATOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , Eilhard - Allan, J.W., al-Kuḥl, EI, v. V, pp. 357-358. Wood 1936: Wood, Casey A., Memorandum book of a tenth-century oculist for the use of modern ophthalmologists: a translation of the Tadhkirat of Ali ibn Isa of Baghdad (cir. 940-1010 A.D.), the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FRUGONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Cesare Giuseppina Bock Berti Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] in medicina dell'apparato respiratorio e l'incarico dell'insegnamento di clinica medica nelle scuole di perfezionamento in oculistica e in urologia, nonché, nell'ultimo anno, la direzione della clinica pediatrica. Nell'ateneo patavino recò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO XIII DI SPAGNA – APPARATO RESPIRATORIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Cesare (3)
Mostra Tutti

laserchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

laserchirurgia Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] specialistiche Sin dalla fase iniziale dell’impiego della l., si sono ottenuti significativi risultati in oculistica nel trattamento delle vasculopatie emorragiche (angiomi, microaneurismi della retina), in particolare in quello della retinopatia ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CERVICE UTERINA – FIBRA OTTICA – COLPOSCOPIO – FOTOCHIMICA

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Battista Giuseppe Sperati Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] , 805, 879; L. Castaldi, Il canale naso-lacrimale secondo G. B. B., in Il Valsalva, II (1926), pp. 283-286; G. Ovio,L'oculistica di A. Scarpa…, I, Napoli 1936, p. 125; A. Pazzini,Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 182, 196, 271, 286; G. Ovio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali