Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Dryas III produssero un grande complesso a punte peduncolate esteso tra il Mare del Nord e l'Oder (Ahrensburgiano), tra l'Oder e il Dnepr (Swideriano) e nella parte centrale della Pianura Russa (Desnaniano). L'Ahrensburgiano è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] , la Ruhr da Asciburgium/Duisburg, la Sieg da Bonna- Bonn, la Lahn e il Meno da Mogontiacum/Magonza, la Moldava e l’Oder da Carnuntum/Petronell) e in atto sino a quando, nel III-IV sec. d.C., l’avvenuto consolidamento di alcune tribù in formazioni ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] , in Ath. Mitt., XXIII, 1918, p. 165 ss.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 484 s.; A. K. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39-87; A. W. Pesson, Swedish Excavations at Labranda, 1948, in Bull. de la Société ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] p. 162; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 220, nota; 258; 260; H. Drerup, Satyros oder Pytheos?, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 1-31; M. Bieber, Who Made the Statues of Mausolos and Artemisia?, in Anthemon, Scritti in ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] ampi magazzini). Dal 1941 cominciò l'immagazzinamento delle collezioni in molti rifugi di montagna della Germania centrale, in Lebus-Oder, nel Castello Peruschen presso Breslavia e nella torre alla stazione dello Zoo di Berlino. Il 3 febbraio 1945 l ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] ., il formarsi della città avvenne per gradi e anche per le fondazioni ex novo, come Berlino e Francoforte sull'Oder, che non si situavano su insediamenti precedenti, il formale conferimento del diritto civico, la 'locazione', non costituì l'esordio ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] . 165 ss.
Sul passaggio dall'arte del F. a quella delle icone: J. Strzygowski, Byzantinische Denkmäler, I, Vienna 1891, p. 115; id., Orient oder Rom, Lipsia 1901, p. 123 ss.; Ch. Diehl, Manuel d'Art Byzantin, I, p. 69 ss.; Wulff-Alpatoff, Denkmäler d ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] a carattere religioso sono state oggetto d'indagini ad Amburgo, Augsburg, Colonia, Esslingen, Francoforte sull'Oder, Fulda, Gottinga - con particolare attenzione anche alle attività metallurgiche e artigianali -, Hildesheim, Lipsia, Lubecca, Treviri ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] della civiltà di Lausitz, diffusa a oriente della Vistola, sino alla regione di Gorina o Witaszkowo (Vettersfelde) in Polonia sull'Oder.
Con l'arrivo dei Saka e degli Hsiung-nu nel 3° sec. a.C. in Asia centrale viene generalmente considerata ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] dinasti, quanto ormai solo i simboli di un sistema politico.
Bibl.: Sui gruppi porfirei e sui T. in generale: J. Strzygowski, Orient oder Rom, in Klio, II, 1902, p. 105 ss.; E. Michon, Deux colonnes de porphyre ornées de bustes au Musée du Louvre, in ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...