CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] cura di P. Chiara, Milano 1968; Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969.
Edizioni dell'autobiografia: Aus den Memoiren oder sein Leben, I-XII, a cura di W. von Schütz, Leipzig 1822-28; Mémoires, I-XII, a cura di J. Laforgue, Leipzig ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , Opere, vol. I, Torino 1967, pp. 175-439).
Butenandt, A., Untersuchungen über das weibliche Sexualhormon-Follikel oder Brunsthormon, Berlin 1931.
Buytendijk, F. J. J., De Vrouw. Haar natuur, verschijning en bestaan. Een existentieel-psychologische ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...