• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [171]
Storia [56]
Letteratura [40]
Arti visive [44]
Geografia [23]
Musica [26]
Cinema [22]
Europa [15]
Archeologia [17]
Matematica [9]

GRABAR, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRABAR, André Xenia Muratova Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] D. Ainalov e J. Smirnov a Kiev, Pietroburgo e Odessa. Nel 1920-1923 in Bulgaria studiò la pittura medievale, che fu soggetto della sua dissertazione all'università di Strasburgo (1929). Nel 1923 si era trasferito in Francia dove aveva seguito le ... Leggi Tutto

APRILOV, Vasilij Evstatievič

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, letterato e pedagogo bulgaro, nato a Gabrovo nel 1789, morto nel 1847. Visse a lungo in Russia; studiò anche in Austria. Fondò la prima scuola bulgara con criterî pedagogici moderni. Fu uno degli [...] pervi popečiteli (La scuola di Gabrovo e i suoi primi curatori), Carigrad 1866; Svetoslav Milarov, Vasilij Evstatievič Aprilov, Odessa 1888; Iv. D. Šišmanov, Aprilovjat sbornik ot bëlgarski narodni pjesni v archivata na Rakovski (La raccolta di canti ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE LO GATTO – BULGARO – ODESSA – RUSSIA – ROMA

Hamelin, Ferdinand-Alphonse

Enciclopedia on line

Hamelin, Ferdinand-Alphonse Ammiraglio (Pont-l'Évêque 1796 - Parigi 1864). Nipote di Jacques, si distinse (1827) nel Mediterraneo contro i pirati greci e (1830-31) nella campagna di Algeria. Nominato prefetto marittimo di Tolone [...] (1849), preparò le spedizioni di Roma e di Crimea, partecipando alla seconda, nella quale si segnalò a Odessa e a Sebastopoli. Fu infine (1855-60) ministro della Marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITERRANEO – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – ALGERIA – TOLONE

Nicolay, Paul Ernest Georg

Enciclopedia on line

Mistico finlandese (1860-1919), funzionario imperiale russo; pietista, dal 1888 predicò l'evangelismo e organizzò il "movimento studentesco", caratterizzato da forte pietà individualistica, tendenze interconfessionali, [...] disinteresse per le questioni politico-sociali. Il movimento, che riuniva studenti riformati (1899) e russo-ortodossi (1902), si diffuse soprattutto a Riga, Dorpat, Mosca, Kiev e Odessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISTA – ODESSA – DORPAT – MOSCA – KIEV

eteria

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, lega specialmente di carattere politico. Le e. ebbero particolare importanza dall’8° sec. al 6° nelle pòleis greche dell’Asia Minore e delle isole egee, dove la lotta politica era lotta [...] a Vienna alla fine del 18° sec. dal greco K. Rìgas Ferèos con lo scopo di liberare la Grecia dai Turchi; ricostituitasi a Odessa nel 1814 a opera dei commercianti greci E. Xànthos, N. Skufàs e A. Tsakàlof, ebbe diffusione in Grecia e nei Balcani. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – BASILÈUS – MEDIOEVO – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteria (2)
Mostra Tutti

Gray, James

Enciclopedia on line

Gray, James. - Regista cinematografico statunitense (n. New York 1969). Laureto alla School of Cinematic Arts della University of Southern California di Los Angeles, capace di spaziare dal noir, al dramma [...] fantascienza, spesso al centro dei suoi lavori pone l’integrazione, sociale e famigliare. Con il suo primo lungometraggio Little Odessa (1994) ha vinto il Leone d’argento alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENZA – LOS ANGELES – NEW YORK – VENEZIA

CARLO II re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di re Ferdinando (v.) e della regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha e principessa reale d'Inghilterra (v.). Nato il 15 ottobre 1893 nel castello reale di Sinaia, dopo una brillante attività militare [...] durante la guerra mondiale, avendo sposato morganaticamente a Odessa (settembre 1918) la signora Lambrino, rinunciò al trono. Cedendo quindi alle pressioni dei genitori, consentì all'annullamento del matrimonio, dal quale era nato un figlio, Mircea, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA – OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – GIAPPONE – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Romania (2)
Mostra Tutti

VALERIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lucia Giorgia Mecca VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] Milan) e di Olga Kogan (erede di una famiglia di produttori e commercianti di cereali originaria di Odessa), sorella di Giorgio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giancarlo e Mario. Cresciuta in una famiglia borghese, a differenza dei suoi tre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CAMPAGNA D’ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI – ALBERTO DEL BONO – SUZANNE LENGLEN

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič Guido Almagià Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] di marina. Nel 1877-78, col grado di capitano di corvetta, partecipò alla guerra russo-turca e si comportò valorosameme a Odessa e a Costantinopoli. Da capitano di fregata (1885) e da capitano di vascello (1892) ebbe lunghi periodi di comandi navali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič (1)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] Galli, fu allieva di Giuseppina, contralto, e non di Marietta). Nel 1863 iniziò la sua carriera di soprano lirico a Odessa, producendosi poi sulle scene dei più importanti teatri di Milano, di Ancona, di Torino, ecc., ovunque riportando entusiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
ruolino
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali