• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [171]
Storia [56]
Letteratura [40]
Arti visive [44]
Geografia [23]
Musica [26]
Cinema [22]
Europa [15]
Archeologia [17]
Matematica [9]

STOLZ, Teresa

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Teresa Arnaldo Bonaventura Soprano drammatico, nata a Elbekosteletz (Kostelec nad Labem) in Boemia nel giugno del 1834, morta a Milano nella notte dal 22 al 23 agosto 1902. Dopo aver fatto a [...] col fratello Federico, il Crispino e la comare), il quale poi ne sposò una sorella. Dopo aver cantato a Tiflis, a Odessa, a Costantinopoli, venne nel 1865 in Italia ed ebbe un grande successo cantando nella Giovanna d'Arco del Verdi, al teatro alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

Kramatorsk

Enciclopedia on line

Kramatorsk (Kramators'k) Città dell’Ucraina (150.084 ab. nel 2021) ubicata nel settore orientale del Paese, nell’oblast' di Doneck (Donbass); capoluogo del distretto omonimo, l’insediamento sorge in un’area [...] macchine minerarie e cementifici,  essendo servita da varie linee ferroviarie che la collegano ad altri centri ucraini quali Kiev e Odessa. Teatro nel 2014-15 di scontri tra l’esercito ucraino e le forze filorusse durante i conflitti separatisti che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONIFERO – UCRAINA – ODESSA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kramatorsk (1)
Mostra Tutti

VINNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNICA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] ebraica. La provincia di Vinnica. - Provincia dell'Ucraina occidentale, limitata a N. dalla provincia di Kiev, a SE. da quella di Odessa; a O. confina con la Polonia e a SO. con la Romania dalla quale è divisa dal Dniestr. La provincia di Vinnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINNICA (1)
Mostra Tutti

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] dalle truppe del La Marmora e la capitolazione, il C. si rifugiò a Chiavari e nel 1850 soggiornò per qualche tempo ad Odessa per curare gli affari di famiglia. Nel genn. 1852 fu eletto per la prima volta deputato al Parlamento subalpino per la IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrari, Paolo

Enciclopedia on line

Ferrari, Paolo Attore italiano (Bruxelles 1929 - Roma 2018). Rivelatosi al pubblico come brillante attore teatrale (venne scritturato a soli vent'anni dal "Piccolo Teatro" di Milano, dove lavorò con G. Strehler), nel [...] Griffi e ne Il re muore (1996) di E. Ionesco per la regia di G. Sepe. Tra i film interpretati si ricordano: Odessa in fiamme (1942) di C. Gallone, Camping (1957) di F. Zeffirelli, La cambiale (1959) di C. Mastrocinque, Appuntamento a Ischia (1960) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – CAMBIALE

STANZANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZANI, Ludovico Arianna D'Ottone Rambach – Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] detta di S. Giuseppe in via di S. Luca» (Roma, Archivio storico capitolino, Ufficio VI, b. 20, f. 1/2 - [22], Odessa, 23-24 settembre 1872). Quest’ultima designazione, vaga e non rispondente ad alcuna istituzione romana, venne poi intesa essere la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE FABRIS – MUSEI CAPITOLINI – CHIESA CATTOLICA – SAN PIETROBURGO

POGGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Alessandro Antonello Venturi POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] lingua in cui il maresciallo Suvorov parlava con sua madre, quando all’inizio del secolo veniva in visita alla famiglia a Odessa. Nel corso del decennio la condanna venne ridotta prima a quindici, poi a tredici anni, con obbligo di residenza a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR VASIL´EVIČ SUVOROV – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – PAVEL IVANOVIČ PESTEL – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE

USPENSKIJ, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Teodoro Silvio Giuseppe MERCATI Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] sull'Importanza degli studî bizantini per lo studio della storia del Medioevo iniziò l'insegnamento di storia nell'università di Odessa, che tenne sino al 1894. In questo tempo pubblicò La formazione del secondo impero bulgaro (1879) e varî studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USPENSKIJ, Teodoro (3)
Mostra Tutti

TODLEBEN o Totleben Franz Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

TODLEBEN o Totleben Franz Eduard (Eduard Ivanovič) Alberto BALDINI Ingegnere e generale russo, nato a Mitau il 20 maggio 1818, morto a Bad Soden (Francoforte) il 1° luglio 1884. Uscito dall'accademia [...] dell'arma del genio al Ministero della guerra. Nel 1877 fu inviato contro Osman pascià; preparò e diresse l'investimento di Plevna. Il T. fu governatore di Odessa e poi di Vilna. Pubblicò un lavoro di critica storica sulla difesa di Sebastopoli. ... Leggi Tutto

Bažan, Mikola

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Kamenec-Podol´ski 1904 - Kiev 1983). Dapprima influenzato dal futurismo e dal costruttivismo, passò poi al realismo socialista. Le sue opere, in maggior parte dei poemi, pur tendendo talvolta [...] alla liberazione di Kiev). I volumi Bilja Spas´koï veži "Presso la torre Spasskaja", 1952, Mickevič v Odesse "Mickiewicz a Odessa", 1957, e Čotyry opovidannja pro nadiju "Quattro racconti sulla speranza", 1967, parlano dell'amicizia fra i popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – FUTURISMO – UCRAINO – ODESSA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
ruolino
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali