• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [841]
Archeologia [108]
Biografie [205]
Letteratura [183]
Arti visive [131]
Cinema [81]
Mitologia [38]
Religioni [38]
Storia [28]
Lingua [26]
Temi generali [25]

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] l'opera astronomica di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso Antioco I Sotere, dove terminò una edizione dell'Odissea. Sulle monete romane del 162 d. C. di Soloi-Pompeiopolis, sono raffigurate le teste barbate dei due illustri cittadini: A ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] : la spianata dinanzi alle porte del palazzo reale, e ai piedi dell'Acropoli nella città bassa; l'a. dei Feaci nell'Odissea ha gradini di pietra levigata come quella descritta nello Scudo di Achille; v'è un luogo di culto divino ed eroico; la ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] 'Iliade conosce già L. in funzione di madre di Apollo e di Artemide, e conosce pure la leggenda di Niobe; l'Odissea riferisce la leggenda di Tityos, a cui si attiene anche Esiodo nella Teogonia (v. 404 ss.); però il racconto dettagliato della nascita ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Pergamo, fregio di Telefo: M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, figg. 477-8. Pitture dell'Odissea: B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine, ecc., Milano 1807, tavv. ix-xxxii. Pitture di Polifemo e Galatea: G. E. Rizzo, op. cit ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] un potere marittimo (Od., IX, 21-28) formato da quattro isole: Itaca, Dulichio, Same e Zacinto. Itaca era la città di Odisseo e capitale del regno e fu riconosciuta dagli autori classici con l’isola che in periodo storico si chiamava Ithaki o Thiaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] vela da Pagase in Tessaglia sulla nave Argo. All'impresa parteciparono anche Eracle ed i Dioscuri. Le sue vicende sono narrate fin dall'Odissea (x, 135 ss.; xii, 70 ss.), e da Esiodo (Theog., 956 sSs.; Cat., fr. 74-75, 8o, 169, 221) mentre tutti i ... Leggi Tutto

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] 'Elide e della Trifilia (regno di Nestore?) al S e lontano le coste dell'Italia meridionale e della Sicilia. Nell'Odissea le isole principali di questo regno, oltre I., sono chiamate Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di naufragi su vasi geometrici o sul cratere d'Ischia (v. vol. iv, p. 229) siano ispirate da storie dell'Odissea. E anche quando il tema della figurazione sia chiaro e inconfondibile, e la presenza di U. praticamente sicura, è ugualmente impossibile ... Leggi Tutto

ARISTONOTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος) L. Banti Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] la cornice del quadro, spinge il palo con forza contro il Ciclope. La spinta iniziale si trasmette attraverso i compagni di Odisseo; il piede di questi, puntato contro la cornice, dà una indicazione di ambiente e, quindi, di spazio. La scena dipinta ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORTINA Antonino Di Vita (XVII, p. 564) Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] dal 7° secolo G. dominasse l'ampia pianura del Leteo fino a Festo e al mare ci è suggerito da alcuni versi della Telemachia nell'Odissea (iii, 293-96). Sulla cresta e le balze più alte di Pervolopetra-Armì-H. Ioannis fra il 1981 e il 1986 sono state ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTONINO PIO – PERISTILIO – PROCONSOLE – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali