• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [119]
Archeologia [24]
Storia [31]
Geografia [21]
Italia [26]
Europa [23]
Arti visive [19]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia umana ed economica [6]

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] va escluso tutto il saliente gravitante sul medio corso dell’Ofanto, con i siti di Melfi, Venosa e Lavello ( del Basento, nell’area dell’acrocoro potentino, fino all’alto corso dell’Ofanto (dal quale è agevole il transito nell’opposta valle del Sele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] 4°-3° sec., in un territorio che, comprendendo sempre l'attuale provincia di Foggia, conosce ampliamenti a destra del fiume Ofanto, fino a Ruvo di Puglia, entro il 6°-5° sec.; in parallelo nel Melfese (attuale provincia di Potenza) le particolarità ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] di Monticchio. I bacini della regione sono limitati e di scarsa estensione; i fiumi (Bradano, Basento, Agri, Sinni e Ofanto, che segna i confini verso NE) hanno carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri e il Sinni hanno portate più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] diffusione, e probabilmente anche la produzione da parte di diverse botteghe, interessa tutta l’area che va dal Candeloro all’Ofanto, fino a Melfi. Costituite da una lastra di pietra calcarea, raffigurano guerrieri e dignitari e vengono datate tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] regione, ossia la Daunia, che comprendeva tutta l’attuale provincia di Foggia, compreso il Gargano, un’ampia fascia a sud del basso corso dell’Ofanto, ora in provincia di Bari, e l’area melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] e con la Puglia. La vallata del Sele penetra sul fianco occidentale della L. fino ai piedi del Vulture, mentre quella dell'Ofanto passa quasi ai piedi di Melfi e di Gravetta di Lavello. Lo stesso fenomeno si presenta anche nella vallata del Tanagro ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] sannitico. Sia in area costiera (Pontecagnano, San Marzano e San Valentino Torio) che all’interno (Calatia, Bisaccia nell’alta valle dell’Ofanto), tra la fine dell’VIII e la metà del VII sec. a.C., emergono al vertice delle comunità locali figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi O. Elia Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] che tutta la produzione rivela, che essa non può ritrovarsi fuori dell'area dauno-messapica e lontano dalla linea dell'Ofanto, tramite delle correnti orientali ed egizio-alessandrine che ne influenzano lo stile ed il costume. Bibl.: A. L. Millin ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] . Questa, individuabile sicuramente per i materiali dell'Età del Ferro e dell'età arcaica rispettivamente provenienti dalla valle dell'Ofanto e dalla Puglia e per i bronzetti e le terrecotte votive dalla Mefite, ci sfugge purtroppo per la serie dei ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ricca decorazione incisa che riproduce ornamenti e vesti cerimoniali; nell’entroterra, in particolare lungo il corso dell’Ofanto, attività pastorali e di controllo dei traffici interni con la Campania favoriscono l’affermazione di un ceto guerriero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
dàunio
daunio dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo alla Daunia, cioè alla regione da...
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali