• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Economia [169]
Diritto [151]
Biografie [142]
Storia [117]
Temi generali [71]
Diritto civile [60]
Geografia [38]
Arti visive [50]
Diritto commerciale [36]
Religioni [33]

GUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giovanni Angelo Fabi Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] all'acquisto di nuove opere. Così il 25 nov. 1818 la Biblioteca comunale poté essere ufficialmente aperta al pubblico, con indipendentista di Gioacchino Murat. Collaborò con un inno A Minerva alla silloge Agli dei consenti (Parma 1812), offerta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] . non fu infatti un politico di levatura, non ne aveva i mezzi o forse non gliene venne offerta l'occasione, stante la troppo a far parte di una commissione istituita per predisporre l'acquisto di Zara; nel 1409 era in Friuli e nel mese di giugno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Carla Russo Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di acquistare dal Demanio, per 126.000 ducati, le foreste e difese precedentemente utilizzate per gli allevamenti equini della "Regia Razza" di Calabria, ma prevalse l'offerta di opinione pubblica napoletana del tempo la questione di precedenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Foscarini presentò alla Signoria sull'offerta spagnola dell'appalto in esclusiva del pepe portoghese. Pubblicandolo, F. Stefani lo ha Priuli), consisteva nell'acquisto a Lisbona, a un prezzo determinato, di trentamila cantari di pepe l'anno, vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] le complicate trattative per l’acquisto di due battelli a vapore della pubblica inglese verso l’impresa antiborbonica nonché le sollecitazioni dei ministri inglesi a favore di ’offerta della Corona al Duca di Genova, a cura del R. Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012 Guerino Fares È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] tra costi e ricavi possa ripercuotersi negativamente sulla quantità e qualità del servizio offerto; il divieto di imporre criteri di gestione propri dello Stato, come i prezzi pubblici, in quanto lo spirito e la finalità dell’istituto concessorio (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] un classico dello sviluppo sostenibile: venduto in 12 milioni di copie e pubblicato in 27 lingue, è stato il primo studio a assiste all’aumento dell’offerta di fondi d’investimento che, per motivare gli investitori all’acquisto, sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BORGHESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] prossimo, di poter intervenire attivamente nella vita pubblica italiana. Portavoce di tale . venne offerta la candidatura politica nel collegio di Tivoli, acquistò, tra il 1901 e il 1902, la pinacoteca e la raccolta di statue, donando alla città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

liberalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liberalizzazione Alberto Heimler Le politiche di liberalizzazione In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] di produzione, vendita o acquisto di merci e valute, restrizioni all’accesso di mestieri e professioni, condizioni restrittive all’uso di offerta. Favorire la concorrenza dal lato della domanda, diminuendo i costi di nei servizi di pubblica utilità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalizzazione (1)
Mostra Tutti

liberalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

liberalizzazione liberalizzazióne s. f. –  Economia. – Le l. consistono nell’adozione di provvedimenti finalizzati a garantire le condizioni favorevoli al libero dispiegamento delle dinamiche concorrenziali [...] di produzione, vendita o acquisto di merci e valute, restrizioni all’accesso di mestieri e professioni e all’uso di , soprattutto nei servizi di pubblica utilità, caratterizzati da altro il consumatore dovrebbe vedersi offerto un prodotto a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali