• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Diritto [46]
Storia [25]
Economia [22]
Biografie [21]
Diritto commerciale [14]
Diritto civile [13]
Religioni [12]
Temi generali [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto del lavoro [7]

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] palatini e dei rettori dei comuni. Quando incaricati di redigere il documento erano notai locali, questi nella loro sottoscrizione conclusiva (completio) ponevano solitamente in evidenza di averlo redatto non per richiesta dell'interessato, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni I, santo Teresa Sardella Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] una pubblica ammissione di colpa e una promessa di di ciò Roma conobbe anni tragici di violenze fratricide tra le due fazioni avversarie. Nel 506, la sottoscrizione di capire prima del suo viaggio a Costantinopoli, perché G. ne avrebbe fatto offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – ANONIMO VALESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I, santo (1)
Mostra Tutti

SACCANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCANO, Ludovico Gabriella Albanese – Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] nacional de España, Inc. 775: la missiva di Bessarione è pubblicata da M. Davies - J. Kraye, Cardinal Bessarion della biblioteca (con edizione integrale della testimonianza offerta dalla sottoscrizione greca di Lascaris nel ms. Matr. gr. 4560 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI II D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTANTINO LASCARIS

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] sottoscrizione del capitale e finanziò il cantiere navale degli Orlando in Liguria. Il periodo dell’esilio fu fondamentale per la maturazione delle posizioni politiche di Pubblica Istruzione. Il dicastero La Marmora si era formato in un momento di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

SETTIMO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Ruggero Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] . Da queste gli fu offerta la nomina a luogotenente, che Settimo rifiutò, ma stavolta la repressione borbonica, di poco successiva, non coincise per lui con l’abbandono degli incarichi pubblici: entrò infatti nella giunta di governo e nel decurionato ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Fulvio Conti TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci. Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] di Giuseppe Mantellini si rese vacante il collegio di Firenze I, gli fu offerta di nuovo l’opportunità di sottoscrizione, nel 1888, di una convenzione con l’Istituto Cesare Alfieri di d’assedio, di cui sottolineò in manifesti pubblici la preminente ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] lo Schulte (p. 232) leggeva in una sottoscrizione della repetitio al c. licet in tua, pubblicato dallo Zdekauer (doc. VI, pp. 144 s.), mostra come i chierici di Siena, ottenuto il diritto di Si tratta della stessa condotta offerta a Baldo degli Ubaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIFONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIFONI, Felice Serena Presti Danisi – Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier. Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] riscontro di pubblico. Durante offerta la possibilità di commutare il carcere in esilio, in Brasile. Prima di partire per il Sudamerica gli fu concesso di di difesa nel rione Monti. Ultimo atto di Scifoni come deputato fu la sottoscrizione dell’atto di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PANDOLFO COLLENUCCIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SANTA MARIA A MONTE

riforme scolastiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

riforme scolastiche rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] conseguente alla sottoscrizione, nel gennaio 1992, del Trattato di Maastricht, da F. Bassanini, ministro della Funzione pubblica del primo governo Prodi, nell’ambito della ad avere asciugato quadri orari e offerte curriculari messi in campo dai singoli ... Leggi Tutto

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] in special modo clericale, l'I. ricoprì numerosi incarichi pubblici di una certa importanza. A partire dal 1887 fu membro 1890 e il 1898 grazie ai proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono al pontefice Leone XIII in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
sottoscrizióne
sottoscrizione sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali