• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2288]
Archeologia [318]
Biografie [764]
Arti visive [566]
Letteratura [121]
Comunicazione [123]
Storia [106]
Strumenti del sapere [88]
Economia [82]
Religioni [71]
Industria [59]

AMYKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] , se non altro, che il Pittore di A. sia stato scolaro del Pittore di Pisticci e che abbia lavorato nella stessa officina. Più tardi la produzione del Pittore di A. rivela una più netta individualità, che sviluppa un proprio manierismo e si allontana ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Pietro Vannicelli (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] avorio e a tavolette in Lineare B; vani parzialmente portati alla luce al n. 14 della odòs Oidípodos, tra cui un'officina per la manifattura di gioielli (scavo Symeonoglou 1964-65; resti di magazzini nel terreno Liakopoulos-Kyrtsis, circa 20 m a nord ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – SCHACHTER – NECROPOLI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] complesso litico databile alle fasi finali del Pleistocene (ca. 34.000-30.000 anni fa). Il sito rappresenta una delle officine litiche più antiche e meglio conservate dell'intero Sud-Est asiatico. Le prime ricerche vi furono condotte da H.D. Collings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] un totale di circa 500 vasi (per attenerci a quelli rimasti). Verso la fine del IV sec. ci sono, al più, tre officine, quella dei Pittori di Napoli 1778 e 2585, vicina per stile ai vasi del gruppo Assteas Python e che ha influenzato circa 200 vasi ... Leggi Tutto

GORSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994 GORSIUM (v. vol. iii, p. 278) Red. Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] . Da notarsi un rilievo del Cavaliere Tracio in piombo e un frammento di vaso diatreto, a rete, sul tipo di quelli dell'officina di Colonia. Nei pressi di questa villa e affacciati sulla stessa via sono stati posti in luce altri edifici minori, che ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non vi si costruì sopra che nel primo ellenismo, quando sorse una officina anche sul posto della casa più vicina a NO. Di altre costruzioni del medio e tardo ellenismo ci sono pervenuti solo i pozzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] 148 ss.; LXXI-LXXII, 1947-48, p. 407; Πρακτικά, 1915, p. 110 ss.; 1919, p. 60 ss.; Κρητικὰ Χρονικά, II, 1948, p. 589. - Officina delle pietre incise e santuario: in Bull. cit., LXXXI, 1957, p. 693 ss. - Oreficeria: in Bull. cit., LIV, 1930, p. 404 ss ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'argento con rilievi a sbalzo e i vetri, che in forme nuove vengono fabbricati non più soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro e più avanti cap. xi, a e b). Bibl.: VII. - i ... Leggi Tutto

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] pp. 701-732; A.C. Quintavalle, Le sculture e l'arredo delle abbazie precedenti l'attuale, ivi, pp. 733-737; id., L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, ivi, pp. 765-834; P. Rossi, F. Gandolfo, Archeologia e storia costruttiva di un monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] p. 125, n. 1o5). A. Volumnius Ianuarius (C. I. L., xii, 5696, 17; xiii, 10025, 10; xv, 6970; Trowbridge, p. 125, n. 109). OFFICINE. - G. Appi Apinossi (officinae magistri) Aur(elius) Gel( ) (sic) (C. I. L., xiii, 10025, 132; Trowbridge, p. 121, n. 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali