• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2288]
Archeologia [318]
Biografie [764]
Arti visive [566]
Letteratura [121]
Comunicazione [123]
Storia [106]
Strumenti del sapere [88]
Economia [82]
Religioni [71]
Industria [59]

CISPIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISPIUS, Gaius (C. Cispius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini, che ebbe l'officina presso Cincelli, a N di Arezzo. Non pare che fosse una bottega di ampia produzione per quanto riguarda i vasi decorati [...] con rilievi; però diede prodotti buoni dal lato tecnico, esteticamente apprezzabili ed interessanti per la decorazione ed i soggetti. Risulta che ebbe come lavorante in questa produzione Comunis. Assai ... Leggi Tutto

ASELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASELLUS (Asēllus) L. Guerrini Funditor romano, di epoca cristiana (III-IV sec. d. C.) con un'officina a Mérida (Emerita Augusta, Spagna). Il suo nome appare infatti su una casseruola nell'iscrizione: [...] ex of(icina) aseel uter felix in deo, seguita da un segno di croce. Il Bellido ritiene che il nome Aseel sia una scrittura errata per Asell; non interpreta l'Uter che segue come un nome proprio; spiega ... Leggi Tutto

ERGINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINOS (᾿Εργῖνος) M. B. Marzani 2°. - Ceramista attico della seconda metà del V sec., proprietario di una officina di vasi. La sua firma compare su tre coppe a figure rosse dipinte da Aristophanes (v.). Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 648, 652, 674-675; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 434, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 595; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841, ... Leggi Tutto

POMPONIUS PISANUS, L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS PISANUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] . Produsse ceramica a rilievi di alto livello tecnico ed artistico. Del suo repertorio buona parte è indipendente da altre officine; altra invece si accorda con la produzione delle botteghe "minori" in attività poco prima o attorno alla nascita di ... Leggi Tutto

ACROPOLI 564, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 564, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuiti tre frammenti di kölikes ed uno di pisside chiaramente derivati per caratteri stilistici dall'officina di Brygos. Specialmente [...] un'ara, ed il Sileno B 58 di Adria. L'Arias propende ad attribuire le opere riferite a questo pittore alla tarda attività dell'officina di Brygos, e cioè al 480 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 259. Kylix di Atene con figura di donna: Graef ... Leggi Tutto

BOLOGNA 279, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 279, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] Beazley dalle altre opere della stessa officina per l'affinità che essi presentano nella decorazione non figurata. Dal punto di vista stilistico essi sembrano all'Arias ancora legati al Pittore dei Niobidi. Il cratere bolognese con scena di ... Leggi Tutto

XENOKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere, attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., che opera nell'officina del ceramista Xenokles (v. X., 1°). Il piccolo [...] gruppo di vasi attribuiti presenta caratteri estremamente omogenei anche nell'aspetto esterno. Si tratta di lip-cups, di cui due hanno, nel tondo interno, una figura di giovinetto a cavallo di un hippalektryòn, ... Leggi Tutto

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] dalla congerie dei prodotti trovati (quasi tutti frammentarî), la personalità di questo pittore che ha derivato il nome dal luogo di conservazione della più gran parte dei suoi vasi. La sua attività si ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] ceramista; tutti sono decorati dalla stessa mano. Questa ha dipinto parecchi altri vasi non firmati; non sappiamo però se la firma di A., accompagnata da ἐποίησεν, possa essere un'abbreviazione per ἐποίησεν ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] personalità più salienti sono il Pittore di C. A (v.), il Pittore di Ready (v.) e il Pittore di New York 1000 (v.). Le forme prevalenti sono il cratere a campana e l'anfora: i soggetti predominanti sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali