• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2288]
Archeologia [318]
Biografie [764]
Arti visive [566]
Letteratura [121]
Comunicazione [123]
Storia [106]
Strumenti del sapere [88]
Economia [82]
Religioni [71]
Industria [59]

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley attribuisce due oinochòai a bocca trilobata da Spina; in una è rappresentato un giovane che [...] di qualche particolare decorativo può essere infatti attribuita al fatto che certi particolari erano affidati anche ai lavoranti della stessa officina. Circa 400 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 846. Oinochòai di Ferrara: P. E. Arias-N ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in questa fase derivino da non più di mezza dozzina di officine e che in molte domini la personalità di un solo maestro. Il periodo del Protoattico Medio è più lungo e nello stile ... Leggi Tutto

EPIKTETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS (᾿Επίκτητος) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] come pittore una trentina di coppe e piatti su cui appaiono come collaboratori i più illustri tra i capi-officina dell'epoca, Hischylos, Nikosthenes, Andokides, Pamphaios, Python e Pistoxenos. Un piatto frammentario dell'Acropoli (n. 6) porta forse ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] . Nella parte inferiore del tronco è raffigurato in rilievo un delfino. Il Ferri attribuisce a D. o agli scolari della sua officina tutto il gruppo di statue non firmate trovate nello stesso mitreo (un Hermes in riposo, un Oceano, una Afrodite, un ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] tetto era dotata, su ogni lato lungo del tempio, di 51 gronde con protomi leonine. Tutte queste opere sono uscite dall'officina del Maestro di O.; benché si avverta chiaramente che ad esse ha lavorato uno dei più grandi scultori dell'antichità, esse ... Leggi Tutto

NIEDERBIEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIEDERBIEBER H. Kähler Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] . Al centro, fra il magazzino di forma allungata (con un'aia fornita di panconi e una eguale costruzione adibita ad officina) si trovava, a N della via principalis, il praetorium pressappoco quadrato, avente sui lati lunghi un peristilio con sale di ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580) Red. M. T. Bua Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] resti di altri cinque. Dei due riquadri interi, l'uno presenta a destra il compianto sul cadavere di Patroclo, a sinistra l'officina di Efesto dove si forgiano le armi per Achille. Le due scene illustrano il canto XVIII. L'altro riquadro contiene le ... Leggi Tutto

ANDOKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES (᾿Ανδοκίδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui opera è documentata a partire dal 540 a. C. sino alla fine del secolo. Firma con epòiesen otto vasi di cui il più antico, una piccola anfora [...] rilievo, sia per il fatto di avere a collaboratori i più insigni artisti dell'epoca, sia perché è da supporre che nella sua officina si sia operata la transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. H. Bloesch gli assegna, in base a ... Leggi Tutto

NIKOSTHENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] tre sono firmate dal vasaio Nikosthenes e almeno sette altre portano la firma di Pamphaios (v.), i cui rapporti con l'officina di Nikosthenes sono stati del resto da lungo tempo accettati dagli studiosi. Un primo nucleo delle opere del Pittore di N ... Leggi Tutto

MONNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONNUS (Monnus) L. Guerrini Mosaicista romano, la cui firma appare nell'ottagono centrale di un mosaico ora al Museo Provinciale di Treviri. Si tratta di un grande mosaico pavimentale (m 5 dì lato) con [...] e piante acquatiche. È incerto però se anche questo sia opera di Monnus. Ambedue sono del III sec. d. C. e probabilmente di un'officina locale. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, 1901, p. 146 ss.; A. Blanchet, Inv. mos. Gaule, I (2), Parigi 1909, n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali