• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [2288]
Letteratura [121]
Biografie [764]
Arti visive [566]
Archeologia [318]
Comunicazione [123]
Storia [106]
Strumenti del sapere [88]
Economia [82]
Religioni [71]
Industria [59]

Leonétti, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. [...] Dopo i romanzi Conoscenza per errore (1961) e L'incompleto (1964), pubblicò Il tappeto volante (1967), in cui già predominano le istanze politiche di estrema sinistra che saranno proprie della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonétti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Rovèrsi, Roberto

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] all'impegno politico d'ispirazione marxista. Di tale ispirazione risentono i poemetti riuniti in Dopo Campoformio (1962) e le raccolte, distribuite in edizione ciclostilata, Le descrizioni in atto (1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISTA – BOLOGNA – ITALIA – ULISSE

RAIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAIMONDI, Giuseppe Arnaldo Bocelli , Scrittore, nato il 18 luglio 1898 a Bologna, dove ha sempre risieduto, attendendo a un'officina di stufe ereditata dal padre. Autodidatta, nel 1918 fondò una rivista [...] letteraria, La Raccolta, che anticipò alcuni aspetti della Ronda, di cui poi fu il più giovane collaboratore. Il gusto neoclassicheggiante di questa è sempre rimasto in lui, evidente nella cura stilistica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – BOLOGNA – MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bertante, Alessandro

Enciclopedia on line

Bertante, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Alessandria 1969). Insegna alla NABA, collabora con La Repubblica, Liberazione, Satisfiction e Pulp, è direttore del portale Bookdetector.com ed è condirettore [...] artistico del festival letterario Officina Italia insieme a A. Scurati. Ha esordito nel 2000 con il romanzo Malavida e ha scritto i saggi Re Nudo (2005) e Contro il ’68 (2007). Ha successivamente pubblicato, tra l’altro: Al Diavul (2008, Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ORDA

Roździeński, Walenty

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta polacco Walenty Brusiek (n. Roździeń, Katowice, 1560 circa - m. prima del 1622). Minatore, scrisse un originale poema didattico di circa 2100 versi sulla vita e il lavoro nelle miniere [...] di ferro della Slesia, Officina ferraria, stampato a Cracovia nel 1612. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – KATOWICE – POLACCO – SLESIA

De Michele, Girolamo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Insegnante nei licei, scrive di filosofia e critica letteraria su diversi giornali e ha pubblicato saggi di filosofia e ricerca storica, tra i quali si citano qui [...] Gilles Deleuze.Una piccola officina di concetti (1998); Tiri mancini: Walter Benjamin e la critica italiana (2000); Felicità e storia (2001); La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla (2010); Filosofia: corso di sopravvivenza (2011); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BENJAMIN – GILLES DELEUZE – SCIROCCO – TARANTO

Rendra

Enciclopedia on line

Poeta indonesiano (Solo, Giava centr., 1935 - Depok, Giava, 2009). Cattolico fino al 1970, poi musulmano, è stato tra le personalità letterarie più famose e discusse del suo paese. Cultore di teatro, se [...] ne è fatto promotore traducendo autori classici e moderni e fondando a Yogyakarta l'officina teatrale Bengkel Teater (1967). Esordì come poeta con la raccolta Ballada orang-orang tercinta ("Ballata delle persone amate", 1956), permeata di sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – YOGYAKARTA

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] , sua madre una casalinga cattolica. Crebbe in una famiglia di condizioni molto modeste. Piccolo impiegato di un’officina meccanica che produceva attrezzi agricoli, la Girelli di Piadena, il padre era stato sergente di artiglieria durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

NEOAVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOAVANGUARDIA Alessandra Briganti . Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] critica sociale. In questa direzione acquista un senso e un peso specifico l'opzione sperimentalista di Officina come rivendicazione di una generica e riformatrice libertà stilistica in opposizione al sistema della comunicazione letteraria articolata ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRASTRUTTURA/STRUTTURA – FUNZIONE "POETICA – IPOSTATIZZAZIONE – MORBO DI BASEDOW – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOAVANGUARDIA (1)
Mostra Tutti

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] De obitu divi Alfonsi Estensis del 1537 venne ristampata, con alcune variazioni, con il nuovo titolo di Poematia (Basilea, in officina Roberti Winter; la data 1544, che molto spesso si trova a indicare questa ristampa, è in realtà riferita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali