• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2288]
Archeologia [318]
Biografie [764]
Arti visive [566]
Letteratura [121]
Comunicazione [123]
Storia [106]
Strumenti del sapere [88]
Economia [82]
Religioni [71]
Industria [59]

NASI CAMUSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASI CAMUSI, Pittore dei M. Scarfì Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa. Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] a bocca trilobata del Vaticano, un cratere a colonnette del Museo Civico di Bologna. Si ignora in che luogo fosse l'officina di questo pittore poiché i vasi attribuitigli sono stati trovati in località diverse ed anche molto distanti l'una dall'altra ... Leggi Tutto

TITIUS THYRSUS, L.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIUS THYRSUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini lisci (sulla grafia del nomen, v. Ohlenroth, in Germania, 1952, p. 413). La coppa frammentaria del Metropolitan Museum di New York è l'unico [...] tipologiche, pare che si debba collocare il vaso attorno all'inizio dell'Era Volgare. È assai dubbio se possano attribuirsi a questa officina varie firme, anch'esse impresse sul vaso all'interno, siglate l.ti.ti che, con il nome del lavorante o senza ... Leggi Tutto

OMODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος) A. Bisi Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] deformi. Così un pìnax protocorinzio, trovato nel 1879 presso Pente Skouphia (Corinto) e ora al museo di Berlino, mostra l'officina di un vasaio, con un enorme forno a cupola κάμινος), sormontato da una fiamma; sul gradino esterno della fornace è una ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (C.I.L., iv, 8506), quanto dalla scoperta nella Casa di Pinario Ceriale (Reg. III, 3, 3) di una vera e propria officina di lavoro, di 114 pietre dure insieme con tre coltellini con manico d'avorio adoperati come bulini; delle pietre dure, tra cui una ... Leggi Tutto

PAMPHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHAIOS (Παμϕαῖος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] relazione possa esser variamente intesa. Si può dire che vi è una certa somiglianza nelle figure di questi due capi-officina che operano in un momento così importante per lo sviluppo della produzione ceramica attica quale è quello del cambiamento di ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] in EAA, II, 1959, pp. 298-302 (con bibl. prec.). F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV sec. a.C., in CronA, 5 (1966), pp. 72-76. Trendall, LCS. M. Cristofani, I Campani a Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

EZIONGEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber) M. Avi-Yonah Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare. Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] di ῾Arabah. L'impianto consisteva in numerosi ambienti separati da spessi muri di mattoni traforati da sfiatatoi, e l'officina era orientata in modo di ricevere attraverso questi fori il forte vento del N che soffia costantemente nella zona. Si ... Leggi Tutto

DEINOS ATENIESE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS ATENIESE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del V sec. a. C. Si tratta di un artista decisamente secondario, povero di invenzione così come rapido [...] parte dovuti ad altre mani, ma sostanzialmente contemporanei, rinvenuti al Pireo, e che si ritiene costituissero lo scarico di un'officina di ceramisti. Di conseguenza, oltre al fatto singolarissimo di una copia, o di un doppio di un vaso attico, un ... Leggi Tutto

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e storia del Medioevo italiano, a cura di R. Francovich, Roma 1987, pp. 97-111; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) M. Napoli Città sannita posta ai piedi del Matese, nella piana di Solopaca, sulla riva destra del Calore, lì dove oggi sorgono i comuni [...] ceramica del II-III sec. d. C. forse di fabbrica locale, come lascia sospettare l'esistenza di una antica officina con forni per ceramiche rinvenuta insieme ad una fossa contenente numerosissime statuette di scarto, nei pressi di Monte Pugliano nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali