• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [2288]
Arti visive [566]
Biografie [764]
Archeologia [318]
Letteratura [121]
Comunicazione [123]
Storia [106]
Strumenti del sapere [88]
Economia [82]
Religioni [71]
Industria [59]

ACROPOLI 564, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 564, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuiti tre frammenti di kölikes ed uno di pisside chiaramente derivati per caratteri stilistici dall'officina di Brygos. Specialmente [...] un'ara, ed il Sileno B 58 di Adria. L'Arias propende ad attribuire le opere riferite a questo pittore alla tarda attività dell'officina di Brygos, e cioè al 480 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 259. Kylix di Atene con figura di donna: Graef ... Leggi Tutto

BOLOGNA 279, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 279, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] Beazley dalle altre opere della stessa officina per l'affinità che essi presentano nella decorazione non figurata. Dal punto di vista stilistico essi sembrano all'Arias ancora legati al Pittore dei Niobidi. Il cratere bolognese con scena di ... Leggi Tutto

Gropius, Walter

Enciclopedia on line

Gropius, Walter Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione formale precedente e per audaci soluzioni tecniche, come l'esplicita enunciazione del rapporto dinamico esterno-interno attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – INGHILTERRA – STATI UNITI – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

XENOKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere, attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., che opera nell'officina del ceramista Xenokles (v. X., 1°). Il piccolo [...] gruppo di vasi attribuiti presenta caratteri estremamente omogenei anche nell'aspetto esterno. Si tratta di lip-cups, di cui due hanno, nel tondo interno, una figura di giovinetto a cavallo di un hippalektryòn, ... Leggi Tutto

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 102 campate di 25 m, in totale circa 2,5 km; b) a ''conci'', campata formata da più sezioni cave, prefabbricata in officina foranea disposta in genere su di un terrapieno presso una spalla del viadotto; un carro di varo su binari trasporta i ''conci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] dalla congerie dei prodotti trovati (quasi tutti frammentarî), la personalità di questo pittore che ha derivato il nome dal luogo di conservazione della più gran parte dei suoi vasi. La sua attività si ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] ceramista; tutti sono decorati dalla stessa mano. Questa ha dipinto parecchi altri vasi non firmati; non sappiamo però se la firma di A., accompagnata da ἐποίησεν, possa essere un'abbreviazione per ἐποίησεν ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] personalità più salienti sono il Pittore di C. A (v.), il Pittore di Ready (v.) e il Pittore di New York 1000 (v.). Le forme prevalenti sono il cratere a campana e l'anfora: i soggetti predominanti sono ... Leggi Tutto

Breuer, Marcel

Enciclopedia on line

Breuer, Marcel Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] forme e materiali e realizzando, tra l'altro, la prima sedia in tubo d'acciaio (1925). Seguì Gropius a Berlino (1928-31) e poi negli Stati Uniti (1937), continuando a collaborare con lui nella progettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON – ROTTERDAM – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breuer, Marcel (1)
Mostra Tutti

READY, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

READY, Pittore di A. Stenico 2°. - Ceramografo campano del tardo Gruppo di Cuma, il cui stile è vicino a quello del Pittore C. A. (v.) nella cui officina il Pittore di R. probabilmente lavorò. I soggetti [...] sono quelli consueti al gruppo, ma le sue figure sono più allungate: i giovani dipinti sulla faccia secondaria hanno la testa esageratamente piccola. Largo è l'impiego del bianco aggiunto. Assai spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali