• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Africa [1]

Abramović, Marina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] la propria ricerca volta anche ad analizzare l'energia concentrata in pietre e metalli con serie di sculture, 'oggetti transizionali', di rame, di quarzo ecc., che coinvolgono lo spettatore invitandolo a ricercare quella stessa energia (Green dragon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – OGGETTI TRANSIZIONALI – BIENNALE DI VENEZIA – MARINA ABRAMOVIĆ – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramović, Marina (2)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infanzia Margherita Zizi La prima tappa della vita dell'uomo L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] inseparabile appunto dalla sua coperta - che gli psicologi chiamano oggetto transizionale. Gli oggetti transizionali devono avere caratteristiche ben precise: sono insostituibili (nessun altro oggetto, anche se identico, sarà accettato dal bambino) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Guido Petter . È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] della fantasia, o della socialità; nell'assicurare un buon sviluppo affettivo (certi giocattoli assumono il ruolo degli "oggetti transizionali" di cui parla D. Winnicott, sui quali vengono temporaneamente investite cariche affettive che più tardi il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – COMPLESSO DI EDIPO – GEMELLI MONOZIGOTI – RAZIONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

GADDINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDINI, Eugenio Massimo Aliverti Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] -222 (il G. pubblicò a Roma nel 1970, questa traduzione di A critical dictionary of psychoanalysis di C. Rycroft); Oggetti transizionali e processo di individuazione: una ricerca in tre differenti gruppi sociali, in coll. con R. De Benedetti Gaddini ... Leggi Tutto

oggetto transizionale

Dizionario di Medicina (2010)

oggetto transizionale Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] o di un giocattolo morbido. Scrive Winnicott nel suo saggio Oggetti transizionali e fenomeni transizionali (1951): «Ho introdotto i termini di oggetto transizionale e fenomeno transizionale per designare l’area intermedia di esperienza tra il pollice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto transizionale (1)
Mostra Tutti

creativita

Dizionario di Medicina (2010)

creatività Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] kleiniano il gioco, come tentativo di restaurare l’oggetto danneggiato o perduto (nella fantasia o nella realtà), definita con il concetto di spazio transizionale, a sua volta occupato da oggetti transizionali (➔), che permette al bambino un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creativita (3)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dominanti che godevano del favore di bassi costi transizionali e dei vantaggi offerti dalla posizione strategica dello scalo in Olanda, tanto che a più riprese venne fatto oggetto di spionaggio industriale, con emigrazioni di operai verso Ancona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] In certo modo il Capsiano è una industria transizionale che si estende dalla fine dell'Iberomaurusiano, industria di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Esperienza

Universo del Corpo (1999)

Esperienza Claudia Mattalucci Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] esperienze condivise dei predecessori. Nelle fasi transizionali della vita umana la rappresentazione ritualizzata ha senso della realtà che vada al di là della mera materialità degli oggetti. Tanto nello schema B che in quello C, l'esperienza funge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – CLITORIDECTOMIA – WELTANSCHAUUNG – EPISTEMOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esperienza (5)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Demografia Francesco C. Billari La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] gli eventi demografici per eccellenza, e in quanto tali costituiscono oggetti primari di analisi per i demografi. Ci sono, però, mortalità entrambi elevati, si passa a una situazione post-transizionale di crescita, sempre a tassi vicini allo zero, ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – JOHANN PETER SÜSSMILCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
transizionale
transizionale agg. [der. di transizione], non com. – Che è di transizione, che costituisce un elemento di transizione, di passaggio; per es., in mineralogia: la tilaite è t. tra le rocce gabbriche e le peridotitiche. Con accezione partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali