• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [16]
Lessicologia e lessicografia [8]
Grammatica [7]

Vi contatto per una mia personale riflessione, io ritengo che dal momento in cui due oggetti come le forbici vengono uniti es

Atlante (2023)

Come nel caso di altri oggetti di uso comune di costituzione binaria e parallela, vale l’indicazione secondo la quale l’uso “collettivo” al singolare, per indicare l’intero oggetto (quando è costituito [...] di parti non separabili), è molto diffuso. A se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scritti servili, di Cesare Garboli

Atlante (2023)

Scritti servili, di Cesare Garboli È affermazione di natura ancipite attribuire l’eclissi della prosa saggistica, intesa nella sua forma più peculiare di speculazione su oggetti specifici e già prefigurati, al prevalere, nel dibattito culturale [...] contemporaneo, di quella che si potrebb ... Leggi Tutto

Un racconto del colonialismo italiano

Atlante (2023)

Un racconto del colonialismo italiano Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] e studiosi locali. Al di là del complesso tema delle restituzioni, ci si interroga se e in che modo esporre gli oggetti sottratti e quale tipo di narrazione adottare per ciascuno di essi, senza omettere né la storia delle violenze a essi legata ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] . Poi il racconto di Saviano ci ha insegnato a leggere quelle grida, quella disperazione scomposta, quel lancio di oggetti dai balconi, come l’unico modo che quelle comunità avevano per proclamarsi innocenti davanti ai clan, cioè non conniventi ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] , ripercorrendo quegli anni di lavoro entusiasmante insieme ai suoi studenti di allora – ci portarono a scoprire numerosissimi oggetti del santuario che fu molto probabilmente devastato da Annibale durante le sue campagne contro i romani, mentre era ... Leggi Tutto

IA: i rischi per la sicurezza

Atlante (2023)

IA: i rischi per la sicurezza Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] formate da percettroni, modelli di reti neurali artificiali[4] si potevano istruire in modo tale da identificare alcuni oggetti utilizzando un metodo di ottimizzazione. Il sistema imparò, durante la fase di ottimizzazione, con un metodo nascosto ... Leggi Tutto

La casa del mago, di Emanuele Trevi

Atlante (2023)

La casa del mago, di Emanuele Trevi La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] e ancora – rasentando la demenza, p. 117). Aver cura di qualcosa o di qualcuno, che siano persone, situazioni, parole, oggetti, è rispettarne la natura: Emanuele Trevi regala ai lettori la sua storia e suo padre, dalla posizione attenta di chi riesce ... Leggi Tutto

I musei postcoloniali

Atlante (2022)

 I musei postcoloniali Il collezionismo di oggetti extraeuropei è profondamente radicato nella storia dell’Europa moderna. Con la scoperta dell’America, la percezione e la rappresentazione di mondi lontani diviene un ingrediente [...] fondamentale dell’idea stessa di modernità: ... Leggi Tutto

Nell’ottica di migliorare e aumentare il numero di parole che la nostra bella lingua usa, sono a proporvi di valutare, se pos

Atlante (2022)

La prima voce, tabiotto, di area bergamasca, rappresenta uno dei tantissimi casi di lessico locale che riguarda oggetti, situazioni, azioni della sfera quotidiana. Si tratta di una ricchezza lessicale [...] che contraddistingue l’italiano locale da quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il tempo lento degli oggetti: osservare per sopravvivere

Atlante (2021)

Il tempo lento degli oggetti: osservare per sopravvivere «Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale». Sono passati più di centododici anni, eppure i Futuristi sembrano aver messo un sigillo non solo sul loro secolo, ma anche sul nostro. Tanto l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali