• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]

Anche la lingua vuole la sua ecologia (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] molti studiosi sono insensibili al problema, continuando a vedere le lingue come strumenti di comunicazione o, al più, oggetti d’indagine, trascurando così la dimensione sociale e culturale del linguaggio. Dalle Nazioni Unite quest’anno è partito un ... Leggi Tutto

Fra le parole e le cose: di che cosa parla la letteratura? (Seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

L’articolo vuole proporre alcune riflessioni sul legame fra le parole e le cose, ossia sullo statuto (non solo linguistico, ma letterario) della relazione fra gli oggetti del mondo e la loro rappresentazione [...] tramite la scrittura, in particolare la scrittura letteraria. ... Leggi Tutto

Un tuffo dentro e oltre il patriarcato: l'esperienza dei Moso, la società senza mariti

Il Chiasmo (2021)

La legge dei padri, il patriarcato, sembra essere un elemento costitutivo della nostra società. Se l’esistenza della società si fa coincidere con l’esistenza del patriarcato, sembra che la legge dei padri [...] esprima una più ampia e generale legge naturale secondo la quale gli uomini adulti sarebbero legittimati a detenere il potere per esercitarlo su donne, bambini e identità altre che rappresenterebbe oggetti del dominio maschile. ... Leggi Tutto

Dipingere in versi: l’ekphrasis nella poesia latina

Il Chiasmo (2020)

Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] è concretamente testimoniata fin dall’originaria fruizione dell’epigramma, un breve componimento in versi che si accompagnava spesso a oggetti materiali, e che, nel caso di monumenti o statue, era loro parte integrante, sotto forma di iscrizione che ... Leggi Tutto

Corsi e ricorsi delle parole. Come i parlanti creano inconsapevolmente la grammatica

Il Chiasmo (2020)

È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] . È come se in italiano utilizzassimo anta (proveniente da numerali come quaranta) per definire una grande quantità non definita di oggetti (in italiano c’è solo un uso colloquiale e molto metalinguistico di anta per dire l’età). In tedesco si può ... Leggi Tutto

Fra le parole e le cose: di che cosa parla la letteratura? (Prima parte)

Il Chiasmo (2020)

L’articolo vuole proporre alcune riflessioni sul legame fra le parole e le cose, ossia sullo statuto (non solo linguistico, ma letterario) della relazione fra gli oggetti del mondo e la loro rappresentazione [...] tramite la scrittura, in particolare la scrittura letteraria. ... Leggi Tutto

Teorie sociali: dall'individuo-agente all'attore-rete

Il Chiasmo (2019)

Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] creano dunque con la modernità reti socio-tecniche, termine con il quale si indica l’insieme di rimandi creati dagli oggetti che strutturano la cornice dell’interazione e ai quali si è fatto riferimento qualche riga sopra. Se dunque la modernità si ... Leggi Tutto

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] su un aereo per New York, ci troviamo in volo sopra la Groenlandia. Lo studio di tali nuovi tipi di oggetti geometrici, e in particolare della loro «irragionevole efficacia» (E. Wigner) nelle teorie fisiche contemporanee, fu senza dubbio ciò che ... Leggi Tutto

Convergenze tra filosofia e scienza: gli a priori kantiani nel nostro cervello

Il Chiasmo (2019)

Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] le quali soltanto ci è possibile avere delle intuizioni empiriche. In altre parole, spazio e tempo non appartengono agli oggetti percepiti, non sono delle determinazioni delle cose; essi sono invece le forme a priori della sensibilità presenti nell ... Leggi Tutto

Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso

Il Chiasmo (2019)

«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»   Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] mondo fisico piuttosto che un’altra. Molte distorsioni di forma, ad esempio, sono legate al fatto la percezione di un oggetto è influenzata anche da ciò che lo circonda. Per questo motivo le mattonelle bianche e nere della celebre illusione del “muro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali