• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [64]
Lessicologia e lessicografia [8]
Lingua [16]
Grammatica [7]

Nell’ottica di migliorare e aumentare il numero di parole che la nostra bella lingua usa, sono a proporvi di valutare, se pos

Atlante (2022)

La prima voce, tabiotto, di area bergamasca, rappresenta uno dei tantissimi casi di lessico locale che riguarda oggetti, situazioni, azioni della sfera quotidiana. Si tratta di una ricchezza lessicale [...] che contraddistingue l’italiano locale da quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una domanda riguardante il termine "sversamento": si riferisce a qualsiasi tipo di materiale inquinante o solo ai liquidi? Mi

Atlante (2017)

Bisogna fare riferimento al verbo sversare, da cui sversamento deriva. Sversare è un iperonimo e include la semantica sia di scaricare, normalmente riferita a oggetti solidi e comunque non liquidi, sia [...] di far defluire, riferita a liquidi. Inoltre, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riguardo l'uso di materiali e oggetti non monouso, è più corretto dire POLIUSO o PLURIUSO?

Atlante (2016)

Pluriuso è senz'altro un vocabolo adeguato e bastante alla bisogna: tant'è che è registrato nei maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso. Questo aggettivo invariabile sempre posposto è attestato nella lingua scritta a partire dall'inizio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scorrendo la definizione di whatsapp e quella di social network è nata tra me ed un mio amico una disputa di tipo definitorio

Atlante (2016)

La domanda è molto interessante perché pone in essere due questioni distinte, ma collegate: 1. L'attuale rapidità nei cambiamenti delle funzioni di oggetti e dispositivi elettronici, legati in particolare [...] all'àmbito della comunicazione a distanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non trovo in nessuno dizionario la traduzione italiana della parola francese «mimologisme» (espressione per la quale si imita

Atlante (2015)

Bisogna distinguere, in francese, tra mimologie e mimologisme. Nel primo caso, ci sono due accezioni: 1) imitazione della voce e dei gesti (umani); 2) azione preverbale consistente nell'imitare i suoni [...] che gli oggetti o gli animali producono per desi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Può essere corretto dire "ho bussato alla porta", nel senso di aver suonato il campanello della tua porta?

Atlante (2012)

Bussare alla porta per 'suonare il/al campanello' non sembra appropriato. Si tratta effettivamente di designare due azioni differenti, che implicano strumenti e oggetti diversi, con due verbi distinti. [...] Si bussa alla porta (di qualcuno) evitando di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono alla ricerca del significato della parola “cadaveri”, oltre a salme e morti io ricordo che può essere anche dato questo

Atlante (2012)

Sembra che l’idea di morte non possa transitare metaforicamente dai corpi privi di vita agli oggetti che i viventi di solito adoperano per scrivervi o leggere, lasciando o traendo una traccia dell’esistenza [...] umana. Insomma, cadavere quello è – da qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato del lemma “apotropaico”. Immagino che l’origine sia greca.

Atlante (2010)

Giorgio De AngelisDefinisce in questo modo apotropaico il Vocabolario della lingua italiana Treccani: «che serve ad allontanare o ad annullare un’influenza maligna: oggetti, atti, animali apotropaici; [...] formule apotropaiche». È vero, apotropaico ci vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali