• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [210]
Arti visive [153]
Religioni [54]
Storia [47]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [15]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [10]

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 475. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse, s. 91, Ognissanti, B. 15, Memorie spettanti… al convento di Ognissanti, n. 180; Firenze, Archivio provinciale cappuccino, Ruffino da Siena, Croniche, origine e principio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

VITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Alessandro Michele Lodone Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] (m. 1582); Vincenzo (1542-83) e Alfonso (m. 1591), signori di Citerna; Beatrice (m. 1602), entrata nel monastero agostiniano di Ognissanti, a Città di Castello, con il nome di Olimpia; Giulio, chierico di Camera (m. 1630). Alessandro ebbe inoltre due ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] : Paolo V estese la concessione di questo privilegio ai criminali di tutto il Contado Venassino ed ai giorni di Pentecoste, Ognissanti e Natale. Il 24 marzo 1608 il C. concluse un accordo con il vicelegato di Avignone sulla definizione dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giannozzo Michele Lodone – Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] nell’adesione agli insegnamenti di Caterina e nell’appartenenza a una comunità che sotto la guida di un frate, Andrea d’Ognissanti, si riuniva a Fiesole, dove i suoi membri – stando al ritratto negativo di Marchionne – «dormieno in terra, e male ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – LUIGI D’UNGHERIA – CARLO DI DURAZZO – FRANCO SACCHETTI

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] II; nel settembre 1230 Demetrio di Monferrato, re di Tessalonica (1209-1223), che morì improvvisamente e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti; nel luglio 1232 messi di al-Malik al-Kāmil, sultano d'Egitto, che portarono un prezioso regalo. Fu anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

GARIBBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBBO, Luigi Linda Kaiser Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti. Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] elementi della rappresentazione si confondono in un piccolo paesaggio. A Firenze il G. realizzò, "dentro un casino in Borgo Ognissanti", il suo progetto di un Panorama di Napoli, cioè una veduta dipinta a tempera sulle pareti di una camera circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna Sonia Bozzi – Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] delle esequie. Ma di queste opere non si ha alcuna notizia. La M. morì a Firenze, dove fu sepolta nella chiesa di Ognissanti il 18 apr. 1731, vicino alla tomba di suo figlio Lorenzo Maria. Citata brevemente da Orlandi (1733), fu ricordata da Moucke ... Leggi Tutto

CAPODIVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo Onofrio Ruffino Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] confuso con un canonico omonimo, arciprete del capitolo padovano dal 1333 e morto nel 1356) sposò in prime nozze Caterina Ognissanti, e successivamente Pera Sanguinazzi, già vedova di Nicolò da Peraga. Nel suo testamento, dettato il 28 marzo 1397, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OGNISSANTI – LAMPUGNANO – RICCOBONI – FIRENZE

schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiera Alessandro Niccoli Tutte le attestazioni di questo sostantivo appartengono alla Commedia, con la sola eccezione di un esempio delle Rime e di uno del Fiore. Conserva il suo valore fondamentale, [...] può essere la festa nuziale ove molte donne gentili erano adunate (Vn XIV 1), dacché nel sonetto è esplicitamente nominato Ognissanti (v. 2). Del resto, il vocabolo ritorna a proposito dei cinque poeti del Limbo che inclusero D. nella loro schiera ... Leggi Tutto

Di donne io vidi una gentile schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di donne io vidi una gentile schiera Marco Pecoraro Questo sonetto, compreso dai più recenti editori fra le rime del tempo della Vita Nuova (ediz. Barbi-Maggini, Rime 263-264, n. LXIX), è conservato [...] col saluto chi è degno della sua grazia. La donna che, nella gentile schiera vista dall'Alighieri nella festa dell'Ognissanti, venia quasi imprimiera, cioè avanti alle altre e preminente per dignità e leggiadria, è di certo Beatrice e non Vanna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
Ognissanti
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novèmbre
novembre novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali