• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

ribosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribosio ribòsio (o riboso) [Der. del ted. Ribonsäure, comp. di ribon-, tratto da Arabinose "arabinosio", e Säure "acido", con il suff. -osio (o -oso)] [BFS] [CHF] Monosaccaride a 5 atomi di carbonio, [...] di formula CH₂OH(CHOH)₃CHO; sono note sia la forma destrogira che la levogira; nella forma destrogira è un costituente di acidi nucleici e coenzimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosio (1)
Mostra Tutti

rifrenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifrenare Nel senso di " tenere a freno ", " reprimere " un impulso smodato, è usato due volte nel Convivio (IV XXI 14 l'uomo s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni; XXV 9 Oh quanti falli rifrena [...] esco pudore!), e una in Fiore CXXXIII 4 La vertude più sovrana / ... si è della sua lingua rifrenare. Al passivo, in Cv IV XXV 4 [all'adolescenza] è necessario d'essere rifrenaro, sì che non transvada, ... Leggi Tutto

ossonio

Enciclopedia on line

In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] con un fluoruro alchilico e con trifluoruro di boro: I sali di o. terziari sono sostanze solide, cristalline, che in acqua si decompongono liberando la base corrispondente [R3O]OH, la quale successivamente si scinde nell’alcol ROH e nell’etere R2O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALCHILAZIONE – IDROGENO – ANIONE – ETERI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossonio (2)
Mostra Tutti

DAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Carbonato basico di alluminio e sodio, interpretato dal Groth come idrato di alluminio in cui si è sostituito un ossidrile col gruppo NaCO8, quindi la formula Al(OH)2NaCO3. In incrostazioni o in masse [...] di minuti cristalli laminari, bianchi a disposizione radiale. Durezza 3. Peso specifico 2,40. Abbondante nel Canada; in Italia in una roccia quarzosa cinabrifera di Pian Castagnaio (Monte Amiata) ... Leggi Tutto
TAGS: PIAN CASTAGNAIO – PESO SPECIFICO – ALLUMINIO – OSSIDRILE – CANADA

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] vuole. ISIDORO: E perché no voleu più Lucietta? [a Titta Nane] TITTA: Perché la m’ha dito va in malora, la m’ha dito. LUCIETTA: Oh, vara ve’! E a mi cossa no m’astu dito? ISIDORO: Orsù chi vol, vol; e chi no vol, so danno. Vualtri a bon conto, Checca ... Leggi Tutto

eriocromo

Enciclopedia on line

Nome commerciale di coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino: con tale trattamento il colore di solito incupisce; si ha una parziale ossidazione del [...] colorante che può reagire con il Cr (OH)3 formatosi dalla riduzione del bicromato, dando lacche solide alla luce. Il nero eriocromo è un colorante solubile in acqua calda, usato nell’industria per tingere la lana e in chimica analitica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – OSSIDAZIONE – TITOLAZIONI – COLORANTI

metavoltina

Enciclopedia on line

Minerale, esagonale, che si rinviene in cristalli tabulari a contorno esagonale e in aggregati granulari o scagliosi, di colore da bruno giallastro a bruno arancio, bruno verdastro. È essenzialmente un [...] solfato basico idrato, di formula K5Fe3(SO4)6(OH)2•8H2O, di genesi fumarolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

descloizite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso bruno fino a nero, con lucentezza grassa, il cui nome deriva dal suo scopritore, A.-L.-O. Des Cloizeaux (Beauvais 1817 - Parigi 1897). È un vanadato basico di piombo, rame e [...] zinco, (Zn, Cu) PbVO4(OH), rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PARIGI – PIOMBO – ZINCO – RAME

HUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMITE Carlo Perrier Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] dal numero di molecole oliviniche. Norbergite Mg3 (F, OH)2SiO4 = Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2; condrodite Mg5(F, OH)2 (SiO4)2 = 2Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2; humite Mg7 (F, OH)2 (SiO4)3 = 3Mg2SiO4 • Mg (F, OH)2; clinohumite Mg9 (F, OH)2 (SiO4)4 = 4Mg2SiO4 • Mg (F ... Leggi Tutto

Agnesi, versiera di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Agnesi, versiera di Agnesi, versiera di curva algebrica piana del terzo ordine, definita come particolare luogo geometrico. Per la sua costruzione, si considera un punto H di una circonferenza di diametro [...] il luogo descritto dal punto P al variare del punto H sulla circonferenza. Introdotto un sistema di riferimento Oxy, la retta per OH ha equazione y = mx, cioè y = tanαx, mentre la circonferenza, il cui diametro è indicato con d, ha equazione x2 + y2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnesi, versiera di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali