• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

Pape Satan, pape Satan aleppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pape Satàn, pape Satàn aleppe Ettore Caccia Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] " (Porena: D. sarebbe nemico di Bonifacio, che è carissimo invece a Pluto, dio della ricchezza: tesi ripresa da Bertha Marti); " Oh capo Satana assente ", " O Padre, tu sei Dio " (Perrone-Capano). Per altri infine si tratta di una congerie di nomi di ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ARRIGO DA SETTIMELLO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PALEOGRAFICAMENTE

àlcol

Enciclopedia on line

àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] gruppi ossidrili -OH; si può anche considerare come il primo prodotto d'ossidazione di un idrocarburo. Classificazione Gli a., secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari, ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO OSSIDRILICO – ALCOL ETILICO – ACIDO NITROSO – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlcol (1)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] e l'ossigeno 5 dell'anello adiacente (v. fig. 8B, dove l'−OH dell'atomo di carbonio 3 è rappresentato da R2). I parametri dell'elica chitina, salvo che un residuo di acido lattico ha sostituito l'−OH dell'atomo di carbonio 3 su una ogni due unità di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Galluzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galluzzo Adolfo Cecilia Grossa borgata del comune di Firenze (a circa 6 Km dal centro della città) sulla strada di Siena, presso l'Ema; comune autonomo fino al 1928. È nominato da Cacciaguida in Pd [...] XVI 53 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo / e a Trespiano aver vostro confine, / che averle dentro e sostener lo puzzo / del villan d'Aguglion, di quel da Signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo!: l' ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – TRESPIANO – MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluzzo (1)
Mostra Tutti

ossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossi- ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

funzionale, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche [...] è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere presenti due o più g.f. uguali o diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CHIMICA ORGANICA – MOLECOLA – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale, gruppo (1)
Mostra Tutti

procella

Enciclopedia Dantesca (1970)

procella Lucia Onder " Burrasca ", " tempesta ": il termine è usato metaforicamente per indicare la vita umana che si trascina nel disordine morale ed è paragonata a una nave che si muove faticosamente [...] in un mare tempestoso, in Pd XXXI 30 Oh trina luce che 'n unica stella / scintillando a lor vista, sì li appaga! / guarda qua giuso a la nostra procella!, " alla tempesta di noi uomini, li quali siamo a pericolo d'essere sommersi dai peccati nel ... Leggi Tutto

Yurdakul, Mehmet Emin

Enciclopedia on line

Poeta turco (İstanbul 1869 - ivi 1944). Deputato del parlamento ottomano (1914) a Mossul, sostenne le idee di Ziya Gökalp, divenendo un acceso esponente del nazionalismo turco, come emerge dalle sue raccolte [...] poetiche (Türkçe şiirler "Poesie in turco", 1900; Ey, Türk uyan "Oh turco, destati", 1914; Zafer Yolunda "Sulla via della vittoria", 1918), composte in una lingua pura e con una metrica sillabica. Ha pubblicato anche saggi critici (Mustafa Kemal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZIYA GÖKALP – İSTANBUL – MOSSUL

interiezióne

Enciclopedia on line

interiezióne Parte invariabile del discorso con valore esclamativo che si può esprimere mediante parole o espressioni linguistiche indicanti meraviglia, gioia, dolore ecc. Non è sintatticamente legata [...] alla proposizione cui appartiene ed è quasi sempre accompagnata da punto esclamativo (per es.: santo cielo!, oh!, evviva!, ahi!). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interiezióne (1)
Mostra Tutti

abondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abondare (abbondare) In Cv IV XII 6, nel significato di " avere in abbondanza ", in traduzione diretta da Cicerone (Par. I I 6 " ea... desiderare maxime, quibus abundarent "); " essere in abbondanza ", [...] nel participio presente con valore di aggettivo: Pd XXXIII 82 Oh abbondante grazia ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, dove abbondante definisce l'eccezionale elargizione di grazia divina (cfr. superinfusa, in Pd XV 28) necessaria a D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali