• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1212]
Geologia [90]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

zaratite

Enciclopedia on line

zaratite Minerale, di colore verde smeraldo con aspetto da vetroso a grasso; è carbonato idrato basico di nichel, Ni3CO3(OH)4•4H2O, monometrico. In masse compatte e in concrezioni mammellonari è stato [...] rinvenuto come minerale secondario nelle serpentine e nelle rocce basiche associato a cromite e raramente come prodotto d’alterazione della millerite e di meteoriti ferrifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MILLERITE – METEORITI – CROMITE – NICHEL

xantoxenite

Enciclopedia on line

xantoxenite Minerale, di colore giallo limone tendente al bruno; è fosfato acido idrato di calcio e ferro, Ca4Fe2(PO4)4(OH)2•3H2O, triclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FOSFATO

pirocroite

Enciclopedia on line

Minerale, da incolore a verde pallido se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria; è idrossido di manganese, Mn(OH)2, trigonale. Originario di Persberg (Svezia), si trova per es. anche in Svizzera [...] e negli USA, con altri minerali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SVIZZERA – MN

Schörl

Enciclopedia on line

Schörl Minerale di colore nero, varietà ferrifera della tormalina; è un complesso borosilicato, avente come composizione NaFeAl6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, con struttura del tipo ad anelli, trigonale. È un [...] minerale tipico dei graniti pegmatitici, vene pneumatolitiche e anche di alcune rocce metamorfiche e metasomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITICI – TORMALINA – GRANITI

tirolite

Enciclopedia on line

(o tyrolite) Minerale, di colore verde pallido tendente al blu; è arseniato basico idrato di calcio e rame, di formula Ca2Cu9(OH)10(AsO4)•10H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RAME

montmorillonite

Enciclopedia on line

Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula 0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O, monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire [...] grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare sospensioni molto stabili e l’elevato potere di scambio cationico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLASTICITÀ – ALLUMINIO – MAGNESIO – SILICATO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montmorillonite (1)
Mostra Tutti

paragonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo [...] a verdiccio, con lucentezza perlacea, si trova in molte rocce scistose del Canton Ticino e di altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CANTON TICINO – MUSCOVITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonite (1)
Mostra Tutti

margarite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche fragili o miche di calcio, di colore grigio oppure biancastro, rossiccio, giallognolo, con lucentezza perlacea, Ca2Al4(Si4Al4O20)(OH)4 monoclino. Raro in cristalli distinti, [...] di solito in aggregati lamellari o scagliosi, si trova in Italia (Val di Vizze), Austria (Zillertal), Russia (Urali) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRIA – RUSSIA – ITALIA

carminite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso carminio in varie tonalità, con lucentezza vitrea. È un arseniato basico di piombo e ferro, PbFe2(AsO4)2(OH)2, rombico. Si presenta in cristalli, o in masse fibroso-raggiate, [...] si trova a Horhausen (Germania), Calstock (Cornovaglia), Durango (Messico) e in altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DURANGO – PIOMBO

crandallite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo, bianco giallo, grigio, con lucentezza vitrea, costituito da fosfato basico idrato di calcio e alluminio, CaAl3(PO4)2 (OH)5•H2O, trigonale. Si presenta di solito in aggregati [...] nodulari costituiti da strati concentrici di cristalli fibrosi. Rinvenuto originariamente nel Hesse-Nassau in Germania, è stato successivamente trovato in Bolivia e in diverse località degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – GERMANIA – BOLIVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali