(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’OlandaMeridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] , nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello fortificato dei conti di Olanda. Nel 1266 ottenne la prima carta di diritti e nel 15° sec. diventò un grande centro industriale. Dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i cordoni di dune costituiscono delle piane di marea di notevole ampiezza che si estendono attraverso le province dell’OlandaMeridionale e Settentrionale, il nord di quelle della Frisia e di Groninga, nonché i polder dello Zuiderzee. Fango, sabbia e ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’OlandaMeridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] città; il turismo è attivo.
Verso la fine dell’11° sec. nella località vi era solo un casino di caccia dei conti di Olanda (donde il nome della città che significa «parco del conte»). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì la residenza dei principi e ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’OlandaMeridionale (Zuidholland), [...] dal blocco posto dai rivoltosi ad Amsterdam, si sviluppò rapidamente. Il porto di R. divenne allora il secondo dell’Olanda, accresciuto anche dalla fondazione della Compagnia delle Indie Orientali e Occidentali. Emporio per le stoffe inglesi (1635-56 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’OlandaMeridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa.
Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa D. ebbe il titolo [...] di città; nel 1573 ospitò gli Stati generali dai quali nacque l’Olanda indipendente, nel 1672 combatté contro J. de Witt e i Francesi per gli Orange, e più tardi accolse fervidamente le idee prima e poi le truppe della Rivoluzione francese. Sinodo ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’OlandaMeridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] il conte Guglielmo III ottenne che il conte fiammingo Luigi di Nevers rinunciasse ai suoi diritti e da allora il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Nella lotta per l’indipendenza contro gli Spagnoli, Flessinga fu la prima città della Z. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] così la separazione fra le Isole Normanne e il Cotentin. Le coste meridionali mostrano lineamenti molto diversi a E e a O del delta del la propria politica, alleandosi con l’Inghilterra e l’Olanda contro Filippo V di Spagna; all’interno, furono anni ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre degli Stati protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pace di Vestfalia sancisce la libertà degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] con scarse precipitazioni e perché attraversa vaste regioni della Meseta meridionale semiarida. Più ricchi sono i fiumi del P. .: la lotta fra Spagna da una parte e Inghilterra e Olanda dall’altra chiuse anche il P. al commercio con queste ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...