• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Storia [118]
Geografia [81]
Arti visive [70]
Biografie [58]
Diritto [58]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [36]
Archeologia [39]
Temi generali [38]
Economia [34]

TEUTONICI

Federiciana (2005)

TEUTONICI KKristjan Toomaspoeg L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] del sostegno da loro accordato al suo avversario, il re Guglielmo d'Olanda, e a causa dei loro stretti rapporti con il papato. All'epoca il ducato di Estonia (corrispondente alla parte settentrionale dell'odierna Repubblica d'Estonia). Invece, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO CAPPARONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI (5)
Mostra Tutti

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3) A. Cazzella vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] Nitra, in Slovacchia, e quella di Elsloo, in Olanda. Con tutti i limiti che può avere la documentazione funeraria spirali, caratterizza la facies di Bükk, nell'Ungheria settentrionale e nella Slovacchia sud-orientale, che è maggiormente differenziata ... Leggi Tutto

HERTOGENBOSCH, 's-

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERTOGENBOSCH, 's- J.J.M. Timmers (o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc) Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] dal duca Hendrik I di Brabante come fortezza di confine verso l'Olanda e la Gheldria, forse sul luogo di un insediamento risalente al ante 1426) su un pilastro all'esterno della navatella settentrionale del coro, la Seconda Venuta di Cristo sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TAMBURI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURI, Orfeo Marco Severini – Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] pittura, viaggiò in diversi Paesi europei, tra cui Belgio e Olanda, mantenendo saldi contatti con l’ambiente romano e italiano (fu, ’hui», organizzata in Medio Oriente e nell’Africa settentrionale. Nel 1964 donò alla Pinacoteca civica di Jesi numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SETTE PECCATI CAPITALI – VINCENZO CARDARELLI – MAURICE DE VLAMINCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURI, Orfeo (2)
Mostra Tutti

MANZI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZI, Guglielmo Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi. La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di Demostene (ibid. 1818). Un viaggio in Italia settentrionale compiuto nell'autunno del 1818 gli consentì, grazie all' con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l'Olanda e si spinse fino in Grecia e Turchia. In un viaggio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DIONIGI D'ALICARNASSO – ANDREA CAPPELLANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SPRETI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRETI, Desiderio Leardo Mascanzoni – Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] di diritto presso uno Studium generale dell’Italia settentrionale, probabilmente Bologna, laureandosi in utroque iure in uscita a Pesaro nel 1574). Ulteriori edizioni si ebbero a Leida in Olanda nel 1722 e a Ravenna nel 1793-1796 (nelle due lingue, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AGNELLO RAVENNATE – IN UTROQUE IURE – COSTANTINOPOLI – EMILIA-ROMAGNA

MOROSINI, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Lorenzo Giuseppe Gullino –  Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] dalla giurisdizione del lago di Garda che nella parte settentrionale apparteneva al vescovo di Trento. Nel corso di lasciarono Venezia a fine marzo 1762 e attraverso la Germania e l’Olanda giunsero a Londra l’8 giugno, ma se l’udienza avvenne ... Leggi Tutto

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] secolo. L'autorità vescovile venne però avversata dai conti d'Olanda e da quelli di Gheldria, questi ultimi duchi dopo il Deventer costituì il principale scalo nei Paesi Bassi settentrionali per la pietra tufacea importata dal massiccio dell'Eifel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche Paolo Grossi Alle radici della civiltà giuridica medievale Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] questa coralità scientifica nasce e si sviluppa nell’Italia centro-settentrionale, trovando, nei secc. 12° e 13°, in – fra Medioevo e Rinascimento; e, se in Francia, in Olanda, in Germania già nel Cinque-Seicento ha un riscontro pieno da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

QUATTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Enrico Francesco Franco QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] van Rossum, nella chiesa del convento di Witten in Olanda (Il monumento..., 1939). In quell’anno Quattrini , 1996, n. 57, pp. 137-149; I. Buonazia, Il transetto settentrionale. Parete est..., in La basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIUSEPPE ZANARDELLI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Vocabolario
sloop
sloop 〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
còlza
colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali