Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] ).
Fu generale anche il fratello Philippe (Parigi 1655 - ivi 1727), detto le Prieur de V., che prese parte alle campagne d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore di Francia (1678), luogotenente generale (1693) partecipò a tutte le campagne d’Italia e della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] funzione come polo di sviluppo economico della Spagna settentrionale è legata all’industria metalmeccanica (siderurgia, metallurgia per il commercio laniero con l’Inghilterra e l’Olanda. All’epoca delle grandi imprese coloniali fu centro delle ...
Leggi Tutto
Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel [...] . Costretti a emigrare, i congregazionalisti formarono comunità in Olanda (a Leida la prima Chiesa indipendente fu costituita da I principi congregazionalisti furono portati nell’America Settentrionale dai Padri Pellegrini, che fondarono comunità in ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] . Una forma di r. - particolarmente riuscita in Belgio, Olanda, Norvegia, in un primo momento in Francia - che ricordava maggio 1944.
In questo periodo sorsero nell'Italia centro-settentrionale le prime bande partigiane (nelle quali si stima fossero ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] altre isole, soprattutto Sulawesi (Celebes) e la parte settentrionale di Sumatra. vi sono oltre 10.000 biblioteche con oltre eleva a 135 rupie per dollaro.
Storia. - L'Unione olando-indonesiana, su cui il governo dell'Aia aveva fondato tante speranze ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , fu originariamente la Camera dei deputati. Sopra alla porta settentrionale è l'orologio storico del Franzoni; sopra a quella meridionale Conferenza - anche il Belgio, il Portogallo e l'Olanda. Gli stati invitati accettarono, sia pure con qualche ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e gli arcipelaghi del Pacifico intanto affiuivano guerriglia della Francia nell'Indocina e dell'Olanda nell'Indonesia, gli apprestamenti difensivi dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] in località per l'innanzi inospiti e disabitate del C. settentrionale, dove sorgono ora nuovi centri, come Uranium City sul lago ricomparsi solo negli ultimi anni, poi, a distanza, l'Olanda, il Belgio, la Norvegia, il Venezuela, la Francia. La ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nonviolento, e alle chiese protestanti (quaccheri, ecc.) nell'Europa settentrionale.
Dalla metà degli anni Cinquanta di particolare rilievo è stata Bretagna, dall'attività delle chiese protestanti in Olanda, dall'impegno della sinistra in Italia. Le ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] fosfati vengono esportati, oltre che in Francia, anche in Italia, Olanda, ecc. Il minerale di ferro, in giacimenti con tenore in ) e anche da quelle di Douaria e Tamera (T. settentrionale): la sua estrazione oscilla attorno al milione annuo di t ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...