• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3523 risultati
Tutti i risultati [3523]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Sport [148]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

MOLESCHOTT, Jakob

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLESCHOTT, Jakob Michele Mitolo Fisiologo, nato a Bosco Ducale (s' Hertogenbosch) in Olanda, il 9 agosto 1822, morto a Roma il 20 maggio 1893. Studiò a Heidelberg e s'addottorò nel 1845. Fino al 1847 [...] esercitò la professione medica a Utrecht, ove lavoro nel laboratorio di G.J. Mulder. Dal 1847 al 1854 insegnò in Heidelberg, in qualità di libero docente, chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jakob (4)
Mostra Tutti

BANKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] punto 100 kmq. Geologicamente constano di terreni diversi con prevalenza dei graniti, alternati a strati di terreni silurici e devonici, in parte trasformati in sabbia e laterite assai fertile. Di roccie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AMSTERDAM – LATERITE – MALESIA – SUMATRA

OUD, Jacobus Johannes Pieter

Enciclopedia Italiana (1935)

OUD, Jacobus Johannes Pieter Architetto, nato il 9 febbraio 1890 a Purmerend (Olanda Sett.). Si formò ad Amsterdam (tra altro nello studio degli architetti Cuypers e Stuyt), a Monaco di B. (presso Theodor [...] Fischer), e dopo un viaggio in Italia si stabilì a Leida come architetto. Dal 1918 al 1933 fu architetto comunale di Rotterdam. Il primo suo lavoro è il cinematografo di Purmerend (1912), ma ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUD, Jacobus Johannes Pieter (1)
Mostra Tutti

STIELTJES, Thomas Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

STIELTJES, Thomas Jan Fabio CONFORTO Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] nel 1877 all'osservatorio astronomico di Leida. Dagli studî astronomici egli passò gradatamente a quelli di matematica pura, cui si dedicò infine completamente. Nel 1883 ottenne una cattedra di matematiche ... Leggi Tutto

Giovanni di Baviera, detto G. senza Pietà, principe vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] l'appellativo di senza pietà. Nel 1418 rinunciò al vescovato dopo essere riuscito a farsi cedere la temporanea reggenza sull'Olanda, la Zelanda e la Frisia da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI GÖRLITZ – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – FRISIA – SLESIA

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE Mario TOSCANO . Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] dell'Unione e quella degli S.U. d'Indonesia sarebbe avvenuta possibilmente prima del 1° gennaio 1949 e dopo di ciò l'olanda avrebbe chiesto l'ammissione alle N. U. degli S.U.I. Dopo la ratifica dell'accordo, avvenuta il 25 marzo 1947, gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARRIERA, Trattato della

Enciclopedia Italiana (1930)

Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] una guarnigione nelle città di Namur, Tournai, Meenen, Veurne, Warneton, Ypres e De Knocke; 2. in caso di guerra, l'Olanda potrà mandare truppe in tutte le provincie meridionali; 3. l'imperatore, a cui sono passati i Paesi Bassi spagnoli, pagherà 500 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GRANDE GUERRA – GUGLIELMO III – PAESI BASSI – INGHILTERRA

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] liberum, pubblicato anonimo nel 1609, comparve col suo nome nel 1618. Nel 1607 il G. divenne avvocato generale delle provincie d'Olanda, Zelanda e Frisia occidentale. Alla morte di Arminio (v. arminius) compose un carme in suo onore, e ciò lo pose in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

Arenius, Olof

Enciclopedia on line

Arenius, Olof Pittore (Bro, Uppsala, 1700 - Stoccolma 1766). Scolaro di D. von Krafft, studiò in Olanda (1730 circa) i grandi maestri fiamminghi. Fu ritrattista assai ricercato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amsterdam

Enciclopedia on line

Amsterdam Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] Parigi). Villaggio di pescatori all’inizio del sec. 13°, feudo dei conti di Amstel, passò nel 1296 ai conti di Olanda, che ne favorirono l’espansione commerciale. Nel 1369 entrò nella lega anseatica; distrutta parzialmente da un incendio nel 1452, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA SETTENTRIONALE – ESTREMO ORIENTE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 353
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali