• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [3523]
Geografia [161]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Economia [166]
Sport [148]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

BENELUX

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] dare sempre più a questa unione doganale un carattere e una sostanza politica. L'unione doganale tra il Belgio-Lussemburgo e l'Olanda, preludio a una vera e propria unione economica, è divenuta effettiva il 1° gennaio 1948 con l'entrata in vigore di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRATTATO DI BRUXELLES – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE DOGANALE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELUX (6)
Mostra Tutti

Province Unite

Enciclopedia on line

Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] esame degli Stati generali, veniva discussa da una Commissione composta da un rappresentante di ogni provincia e dal gran pensionario d’Olanda che, di fatto, era il responsabile della politica estera, dal momento che per le sue mani passavano tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Province Unite (1)
Mostra Tutti

Rotterdam

Enciclopedia on line

Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] dal blocco posto dai rivoltosi ad Amsterdam, si sviluppò rapidamente. Il porto di R. divenne allora il secondo dell’Olanda, accresciuto anche dalla fondazione della Compagnia delle Indie Orientali e Occidentali. Emporio per le stoffe inglesi (1635-56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotterdam (5)
Mostra Tutti

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] questa divenne possedimento inglese, mentre in onore del duca di York assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

ANTILLE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] della Federazione dell'Aia godono di una piena autonomia per gli affari interni ed hanno una situazione di parità con l'Olanda e il Surinam nel Regno dei Paesi Bassi. Vi è un'unica assemblea legislativa (Staten) di 22 membri, eletti a suffragio ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ROYAL DUTCH SHELL – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSLO, STATI DI . Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] , e l'altro con dazî doganali di carattere fiscale oppure con speciali misure di contingentamento, al quale appartengono l'Olanda, e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due serie di obblighi. Gli stati del primo gruppo ... Leggi Tutto

INDONESIA, STATI UNITI DI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIA, STATI UNITI DI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] cureranno tutti gli interessi prettamente indonesiani e saranno rappresentati a L'Aia dal loro Alto Commissario, come l'Olanda lo sarà a Batavia dall'Alto Commissario proprio. Gli Stati Uniti di Indonesia si comporranno di stati federati, negara ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] leggendaria che avrebbe ispirato varie opere teatrali (P.C. Hooft, J. van den Vondel, W. Bilderdijk). Al servizio dei conti d’Olanda fra il 1383 e il 1408, vero e proprio artista di corte fu il cantastorie W. van Hildegaersberch, autore di poesie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Flevoland

Enciclopedia on line

Provincia dei Paesi Bassi (2412 km2 con 383.496 ab. nel 2009), istituita nel 1989. È costituita da un territorio bonificato (polder dell’IJssel meer ➔ IJssel) che si estende tra le province di Frisia, [...] Overijssel, Gheldria e Olanda Settentrionale. Capoluogo Lelystad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – OVERIJSSEL – LELYSTAD – GHELDRIA

Furneaux, Tobias

Enciclopedia on line

Furneaux, Tobias Navigatore inglese (Swilly, Plymouth, 1735 - ivi 1781). Partecipò alla spedizione di S. Wallis intorno al mondo (1766-68) ed ebbe poi il comando di una delle navi della spedizione Cook salpata nel 1772. [...] Scoprì (1773) durante questo viaggio, fra la Terra di Van Diemen e la Nuova Olanda, un gruppo di isole, che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furneaux, Tobias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali