• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [153]
Geografia [90]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [30]
Storia per continenti e paesi [28]
Asia [23]
Europa [18]
Arti visive [15]
Letteratura [12]
Industria [10]

Abadan

Enciclopedia on line

(pers. ‛Abbàdàn) Città e porto dell’Iran (219.773 ab. nel 2006), sul delta dello Shatt al-Arab, a 50 km circa dal Golfo Arabico. Il suo possesso fu a lungo conteso tra Turchi e Persiani, che lo ottennero [...] dalle raffinerie e dai depositi, sia la capacità di lavorazione del grezzo sono andate aumentando. A. è collegata da oleodotti con i principali campi petroliferi iraniani e, dal 1958, con Teheran. Il traffico portuale, peraltro, si è notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GOLFO ARABICO – OLEODOTTI – PETROLIO – TEHERAN – ERZERUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abadan (1)
Mostra Tutti

Suez, Canale di

Enciclopedia on line

Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] di petrolio dal Mar Rosso verso il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a Porto Said, ha modificato la composizione dei trasporti. Nel 2014 ha preso avvio un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PORTO SAID – MAR ROSSO – PETROLIO – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suez, Canale di (6)
Mostra Tutti

CECENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] Ciscaucasia. La capitale Groznyj, sul fiume Sanja, vanta imponenti raffinerie. Nella regione si trova anche metano. Una rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a nord ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MACHAČKALA – MAR D'AZOV – OLEODOTTI

Gidda

Enciclopedia on line

Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] G. è strettamente legata al petrolio (raffinerie) proveniente dai ricchi giacimenti del paese attraverso un'estesa rete di oleodotti; non mancano altri comparti industriali dinamici, come quelli della meccanica pesante e dei materiali per l'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – MAR ROSSO – WAHHABITI – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gidda (1)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUMATRA (XXXII, p. 985) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] contava già 1300 km. di sviluppo) e stradali, sussidiata da innumerevoli piste, percorribili dagli automezzi, e da oleodotti, necessarî per l'utilizzazione e la valorizzazione dei ricchi giacimenti petroliferi e delle raffinerie esistenti nell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – INDIE OLANDESI – TERZO STATO – INDONESIA – PALEMBANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

Luanda

Enciclopedia on line

Luanda (già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] nei rami alimentare, tessile, della lavorazione del tabacco, siderurgico, chimico e della raffinazione del petrolio che vi giunge, attraverso tre oleodotti, dai giacimenti posti a O e a SO della città. L., collegata per ferrovia a Malanje e a Dondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IMMIGRAZIONE – PETROLIO – TABACCO – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luanda (1)
Mostra Tutti

Havre, Le

Enciclopedia on line

Havre, Le Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] nei settori petrolchimico, metalmeccanico, tessile e alimentare. I prodotti petroliferi vengono fatti affluire a mezzo di oleodotti alle raffinerie della bassa valle della Senna e della regione parigina. Primo porto francese per il traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havre, Le (1)
Mostra Tutti

Sirte

Enciclopedia on line

Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] nella fascia costiera e desertica in quella interna; costituisce una delle principali regioni petrolifere del mondo. È attraversata dagli oleodotti che uniscono pozzi petroliferi ai porti di imbarco: Zelṭen e Raguba con Marsa Brega, Ḥofra e Ora con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: MARSA BREGA – ZAFFERANO – OLEODOTTI – BENGASI – AFRICA

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] ; altrettanti sono i Russi. Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e altri ne sono in progetto per il Duemila), è la capitale dello Stato e la città principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636) Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] parte rispedito, greggio o raffinato, via mare con navi di medio tonnellaggio, o via terra con oleodotti. A R. fanno capo due grandi oleodotti: il primo, Rotterdam-Reno (in esercizio dal 1960), è destinato ad alimentare le raffinerie tedesche della ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – AREA PORTUALE – PAESI BASSI – IDROCARBURI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oleodótto
oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali