• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1440]
Religioni [75]
Arti visive [548]
Archeologia [502]
Biografie [356]
Storia [103]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , giacché il Sacro Collegio dovette prendere posizione non più a favore della Francia o della Spagna, ma pro o contro donna Olimpia e la sua famiglia. L'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), la cui candidatura era stata presentata dall'A. e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Lavinia Marina Frettoni Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] ancora risolti. Tra il 1550 e il 1551 dovette aver luogo il trasferimento della D. a Roma. La morte di Olimpia Morata (1551), il gravitare della marchesa Giulia Rangoni nell'ambiente dei filippini e la paziente opera di persuasione di Filippo Neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE – PIETRO CARNESECCHI – RENATA DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO

COLONNA PAMPHILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA PAMPHILI, Pietro Irene Cotta Stumpo Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] una prelatura a favore di membri della casa Colonna discendenti dal principe Fabrizio, essendo quest'ultimo figlio della principessa Olimpia Pamphili, con l'obbligo per il titolare della prelatura di assumere anche il nome della famiglia Pamphili. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARI APOSTOLICI – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE AGOSTINIANO

GONZAGA, Cinzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cinzia Raffaele Tamalio Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] a vivere a Mantova presso i genitori Camilla e Giovanni Antonio, conducendo con sé la G. e le sorelle minori Olimpia e Gridonia. Nel maggio 1596 Elena Aliprandi acconsentì al suggerimento del duca di risposarsi con Claudio Gonzaga di Borgoforte, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VINCENZO I GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – RODOLFO GONZAGA – LUIGI GONZAGA

Niobe

Enciclopedia on line

(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, [...] (Copenaghen, Ny Carlsberg glyptotek). Fidia aveva svolto questa scena, ma senza N., in un fregio sul trono dello Zeus di Olimpia di cui si conoscono varie copie neoattiche; agli Uffizi di Firenze si conservano copie di un altro celebre gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENISMO – ARTEMIDE – ANFIONE – FORONEO – PELASGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niobe (2)
Mostra Tutti

CECCHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Domenico Luisa Bertoni Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] uscisse dal convento grazie al permesso ottenuto dal generale dei domenicani; il C. inoltre si adoperò per favorire il matrimonio di Olimpia con Paolo, figlio del principe di Sulmona. In occasione della guerra tra il pontefice e il duca di Parma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – MAFFEO BARBERINI – ALESSANDRO VII – NEERLANDESE – INNOCENZO X

Atena

Enciclopedia on line

Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] (᾿Εργάνη «la industre») fu popolarissima in età storica ed ebbe un culto diffuso: oltre che ad Atene, a Delfi, Epidauro, Olimpia, Sparta e altrove. La religione omerica ne fece una dea guerriera ( A. Pallade «lanciatrice d’asta», da πάλλω «scagliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ MICENEA – PANATENEE – ACROPOLI – EPIDAURO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atena (2)
Mostra Tutti

trono

Enciclopedia on line

trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] sono senza braccioli e a schienale basso. Capolavoro di arte e di tecnica era il t. colossale della statua di Zeus a Olimpia, di Fidia. Nella sua forma più evoluta, in età classica, il t. è un alto sedile, con gambe tornite spesso terminanti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: CARLO IL CALVO – SELLA CURULIS – CARLO MAGNO – DIVINAZIONE – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trono (2)
Mostra Tutti

Crono

Enciclopedia on line

Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, C. mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, [...] dell’umanità, diviene il sovrano di un mondo fantastico al di là della terra abitata (le Isole Beate). Il suo culto ebbe per centro Olimpia: le feste in suo onore, le Cronie, si celebravano in Atene d’estate. Dai Latini fu identificato con Saturno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – SATURNO – TARTARO – ORFICHE – TITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crono (1)
Mostra Tutti

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] de' Gori. Il rilievo della famiglia si accrebbe con matrimoni mirati, tra i quali quello di Giulio Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papa Alessandro VII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali