• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [1440]
Archeologia [502]
Arti visive [548]
Biografie [356]
Storia [103]
Religioni [75]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

STYPPAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPPAX (Στύππαξ, Styppax) P. Moreno Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C. Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] lo scultore cercava effetti di monumentalità proprî dello stile severo, arcaizzando intenzionalmente. L'attività di S. ad Olimpia è ricordata a proposito dell'impianto dell'hippaphesis nell'ippodromo (Laterculi Alexandrini), in un momento che si deve ... Leggi Tutto

SERAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAMBOS (Σήραμβος) M. Zuffa Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] della cui base, senza il nome dell'artista e con la sola terminazione del celebrato, sarebbero rimasti due frammenti (Loewy, I.G.B., n. 426). Posto come terminus ante quem della sua opera il 458 a. C. ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] statue, si può accertare dal trovamento sull'Altis di rilievi bronzei della seconda metà del VI sec., l'attività ad Olimpia di atéliers argivi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 61; Th. Preger, Inscr. Gr. metricae ... Leggi Tutto

PHILATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILATHENAIOS (Φιλαϑήναιος) A. Gallina Scultore ateniese, autore della statua dell'imperatore Claudio, nel Metroon di Olimpia, alla quale lavorò con Hegias (v.). Bibl.: Inscriptions d'Olympia, n. 642; [...] E. Loewy, I. G. B., n. 332; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 546; id., in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2131, s. v.; per la bibl. ed i problemi relativi all'opera; P. Orlandini, in E. A. A., ... Leggi Tutto

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] v, 17, 2) come allievo di Dipoinos e Skyllis, fratello di Dorykleidas, autore di un simulacro di Atena armata, posto nello Heraion di Olimpia: il Brunn spiega che il nome Medon è il risultato dell'unione di un μέν (correlativo di un δέ che segue) col ... Leggi Tutto

STOMIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOMIOS (Στόμιος) M. Zuffa Scultore greco dell'inizio del V sec. a. C. che eseguì in Olimpia la statua di Hieronymos di Andros, vincitore nel pèntathlon contro Tisamenos eliaco, e al più tardi nel 480 [...] a. C. (Paus., vi, 14, 13). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, I, 1857, p. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 488 a; Sauciuc, Andros, in Sonderschr. d. Österr. Arch. Inst., VIII, p. 96; G. Lippold, ... Leggi Tutto

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo Letizia Vergnano Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] di Roma, nel 1799 si iscrisse all'università di Pavia per dedicarsi allo studio del diritto; ma coltivò, contemporaneamente, le scienze naturali, le belle arti e, soprattutto, l'archeologia e la numismatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] lungo del tempio di Apollo a Corinto); 1:4,63 e i : 4,71 (rispettivamente lato corto e lato lungo del tempio di Zeus ad Olimpia); i: 5,46 (Partenone); i: 6,09 (tempio di Atena Alèa a Tegea); i: 6,64 (tempio di Zeus a Nemea, secondo Blouet). Dalle ... Leggi Tutto

PHILESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILESIOS (Φιλήσιος) G. Fogolari Bronzista, di Eretria, autore di un colossale toro in bronzo dedicato dagli Eretrii in Olimpia. La base con firma e dedica è stata trovata in situ, insieme al frammento [...] dell'orecchio e del corno di destra dell'animale. I caratteri delle lettere pongono l'opera nei primi anni del V sec. a. C. (490 circa a. C.). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 26; Thieme-Becker, XXVI, 1932, ... Leggi Tutto

KORNELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORNELIOS (Κορνήλιος) G. Becatti Scultore di Afrodisiade che firma in greco una base in marmo bigio scuro trovata ad Olimpia. La firma è in lettere un po' irregolari ed è seguita da un'invocazione a [...] Zeus in lettere minori. La statua che sosteneva è perduta. I caratteri epigrafici sono dei primi decenni del I sec. d. C. Poiché l'artista ha un nome romano, pur dicendosi di Afrodisiade e firmando in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali