• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [1440]
Archeologia [502]
Arti visive [548]
Biografie [356]
Storia [103]
Religioni [75]
Letteratura [65]
Sport [57]
Teatro [49]
Musica [38]
Sport nella storia [33]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] valle del Peneo o Elide Cava, gravitante sul centro di Elis; a sud la valle dell’Alfeo, la Pisatide, con il santuario di Olimpia. A queste due aree va aggiunta più a sud la Trifilia, gravitante in parte sul fiume Neda, la quale solo a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TARAXIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARAXIPPOS (ταράξιππος) C. Saletti Demone che faceva imbizzarrire i cavalli. Sappiamo da Pausania (vi, 20, 15-19) che tali Taraxìppoi erano ad Olimpia, sull'istmo di Corinto e a Nemea: ma dovevano essere [...] comuni a tutti gli ippodromi, come eredità della vivace credenza arcaica in spiriti demoniaci, non ancora antropomorfizzati della tradizione eroica mitologica. Un T. è stato identificato nel nano che tiene ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] può risalire ad alcuni anni prima del 550, ma anche questa data non ci è necessaria; gli intimi rapporti esistenti tra Olimpia e i Cipselidi essendosi mantenuti anche dopo la loro caduta, l'Arca poteva essere stata offerta da questi durante l'esilio ... Leggi Tutto

TELESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTAS (Τελέστας) P. Moreno Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] col fratello Ariston (v.). L'epigramma trascritto da Pausania (v, 23, 7) con la celebrazione della grandezza del monumento, orienta per la datazione in età arcaica, e ciò concorda con quel che sappiamo ... Leggi Tutto

ARISTEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Αριστέας) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Megalopoli, figlio di Nikandros, la cui firma resta sui blocchi di una base sagomata trovata ad Olimpia e destinata a sorreggere una statua o [...] monumento onorario eretto dagli abitanti di Megalopoli. I caratteri epigrafici ci riportano al II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 271; Inschriften von Olympia, 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . Si veda la notissima coppa di Oltos a Tarquinia, la coppa di Sosias a Berlino con l'introduzione di Eracle nell'Olimpo. Continuano le Gigantomachie, in cui peraltro la parte di Z. appare sempre più attenuata. È Posidone che ha oramai conquistato la ... Leggi Tutto

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] d'età romana e due destinate a reggere statue di cavalieri, i cui cavalli si impennavano. Il materiale usato e la mancanza dell'etnico suggeriscono l'ipotesi che egli fosse del luogo. I cavalli impennati ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] della parte inferiore delle braccia, fu trovato incastrato in un muro; la testa fu rinvenuta sotto l'altare S dello Heraion, in condizioni piuttosto mediocri; ma non è sicuro se essa sia pertinente alla ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco della seconda metà del sec. V. Con i figli Lakrates ed Hermon costruì il tesoro degli Epidamnî in Olimpia (v. Hermon). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] Gr. Künstle, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 326; 360; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 481, s. v ... Leggi Tutto

EUTELIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTELIDAS (Εὐτελίδας) M. B. Marzani Scultore argivo della fine del VI sec. a. C.; scolpì insieme a Chrysothemis la statua di Damaretos e di Theopompos per Olimpia (Paus., vi, 10, 4-5). Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 61; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1493; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 90; R. Försters, Porträt in d. gr. Plastik, Kiel 1882, p. 22, 5; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali