• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Sport [38]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Sport nella storia [17]
Discipline sportive [14]
Geografia [12]
Competizioni e atleti [12]
Storia [10]
Europa [9]
Temi generali [9]

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] in specie le tombe dei Giocolieri, delle Olimpiadi, della Fustigazione, del Cacciatore), quando la ss.; L. Cerchiai, in Annali Ist. Univ. Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 2 (1980), pp. 25 ss.; B. d'Agostino, ibid., 7 (1987), ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (Πῖσα e Πῖσαν, Pisa e Pisae) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Grecia, distrutta nel sec. VI a. C., il cui territorio (Pisatide) fu incorporato nell'Elide. La sua localizzazione esatta è ignota. Certo [...] il predominio in Olimpia stessa. Le notizie delle fonti antiche ci dànno almeno tre differenti versioni. Secondo Pausania Argo) e nel 644 a. C.: durante un terzo tentativo nell'olimpiade 48 (588 a. C.) di occupare Olimpia Pisa sarebbe stata distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO MOMIGLIANO – STRABONE – PAUSANIA – ERODOTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (1)
Mostra Tutti

ARCTINO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ciclico la cui fioritura vien messa dalla tradizione al tempo delle prime olimpiadi. Parecchie fonti antiche (Proclo negli estratti di Fozio, la Tavola Iliaca, Eusebio) gli attribuiscono un poema [...] un passo d'Ateneo gli si assegna ancora, ma con molta esitazione, una Titanomachia. Non mancano però buone fonti antiche, le quali ricordano, senza nome alcuno di autore, codesti poemi sicché la figura d'Arctino rimane assai evanescente. L'Etiopide ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – ETIOPIDE – MEMNONE – ACHILLE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCTINO di Mileto (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dal fiordo ma non certo dalle fredde correnti e maree; infine, alle Olimpiadi di Anversa (1920) venne utilizzata una vasca di 100 m, ricavata nelle antiche fortificazioni cittadine, con acqua non riscaldata e addirittura gelida. Soltanto nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pechino Claudio Cerreti Dalla città proibita alle Olimpiadi Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] il cambiamento rispetto al passato imperiale e alla vecchia cultura. Così, negli anni Cinquanta del Novecento, le antiche mura della città vennero quasi completamente abbattute, anche per consentire l’apertura di grandi strade di circonvallazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERATORE MONGOLO – GRANDE MURAGLIA – CELESTE IMPERO – DINASTIA MING – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a sei vogatori. In quegli anni nacquero le due regate più antiche e famose del mondo: la sfida Oxford-Cambridge (1829) e per la categoria pesi leggeri femminili (doppio). Dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992 sono state cancellate le specialità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] atletica europea e anch'egli ex campione. Appena diciannovenne, all'Olimpiade di Anversa 1920 era giunto settimo sugli 800 m; nel 8,5 km. Asia L'atletica in Asia ha radici antiche, se si considera che la prima Federazione nazionale venne fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] volta alle competizioni, sebbene unicamente in gare a squadre. Alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 ci fu un recupero dell'Italia antichissima, con testimonianze evidenti negli affreschi tombali dell'antico Egitto. Si tratta di una ginnastica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] dal CONI già nel 1940. A Roma, in quella che passò alla storia come 'la Grande Olimpiade', si ebbe il connubio tra i nuovi impianti sportivi e le antiche vestigia. In un ideale legame con il passato, si pensò di sfruttare alcuni monumenti quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] però l'anima, l'essenza e i principi da quelle forme antiche che l'avevano a suo tempo caratterizzato e che ormai erano il ruolo di jardin d'essai delle nazioni civili". La prima Olimpiade postbellica si tenne nel 1920 ad Anversa, una città di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
olimpiònico
olimpionico olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. m. -ci). – Nell’antica Grecia, vincitore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali