• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Sport [38]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Sport nella storia [17]
Discipline sportive [14]
Geografia [12]
Competizioni e atleti [12]
Storia [10]
Europa [9]
Temi generali [9]

ANDREOTTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANDREOTTI, Giulio Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di Priscilla, Livia Danese, laureata in lettere antiche e insegnante che avrebbe lasciato il lavoro per doveva guidare la 'modernizzazione tranquilla' del Paese. Le Olimpiadi del 1960 diedero in mondovisione una immagine positiva e moderna ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Giulio (5)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 1951 non misero in discussione la sua partecipazione alla nuova olimpiade di Helsinki nel luglio del 1952, per Dario le cose potevano sembrare diverse, specie per le antiche vicende trascorse. Perciò, al fine di scongiurare qualsiasi possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Sport e giochi in Etruria e a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] temi che prende il nome di Tomba delle Olimpiadi. Soggetti relativi allo sport sono rappresentati, sempre del pentathlon, in base ad un suo carattere di completezza. Nel mondo antico non c’è una distinzione per categorie di peso, ma solo per classi ... Leggi Tutto

pugilato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pugilato Alessandro Capriotti Fare a pugni per sport Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] di cuoio dotate di borchie di piombo: gli incontri erano quindi decisamente più pericolosi e violenti. Le antiche Olimpiadi costituivano la manifestazione più importante per questa disciplina, e spesso colui che si aggiudicava la vittoria negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugilato (4)
Mostra Tutti

Il quartiere E 42. Il nuovo centro imperiale di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] sud di Roma in zona Tre Fontane, e si sarebbe sviluppato verso l’antica Ostia, lungo la spina di via dell’Impero che parte da piazza Venezia, vari interventi (come gli impianti sportivi per le Olimpiadi del 1960) tenteranno di attenuarne il carattere ... Leggi Tutto

Amsterdam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amsterdam Margherita Zizi La città dei canali e delle biciclette Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] mancano le industrie fiorenti, tra cui quelle, di antica tradizione, delle costruzioni navali e della lavorazione del cacao un significativo sviluppo economico, nel 1928 ospita le Olimpiadi. La Seconda guerra mondiale, però, travolge anche Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO II DI SPAGNA – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti

MARCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march) Francesco FOSCHINI Gastone ROSSI-DORIA * In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] 50 km. è detenuto dall'inglese Green con ore 4,50′ e 10″ (Olimpiadi di Los Angeles, 1932); quello italiano da C. Giani in ore 4,41′ greco, con i loro canti aulodici. Passando dalle civiltà antiche, attraverso Roma, al Medioevo e poi all'epoca moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIA (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] , in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 172 segg. Le olimpiadi moderne. Nei giuochi olimpici, meglio noti col nome di olimpiadi moderne organizzate, come le antiche, ogni quattro anni, lo sport ha la sua massima e più completa ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] nominate da sacre fonti (onde gli appellativi di Pieridi e di Olimpiadi, dati alle Muse): regione nota anche per il culto di Dioniso si adornava lo scudo di Ercole. Il primo e più antico monumento superstite di arte greca, in cui oggi ci appaiono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSE (3)
Mostra Tutti

TERRORISMO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO INTERNAZIONALE Adolfo Maresca INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] stesse compete una protezione internazionale consacrata da antiche consuetudini e da recenti convenzioni codificatrici ( e l'eccidio, di poi, della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco nel settembre 1972). Analoghi attentati terroristici sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
olimpiònico
olimpionico olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. m. -ci). – Nell’antica Grecia, vincitore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali