• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [100]
Sport [38]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Sport nella storia [17]
Discipline sportive [14]
Geografia [12]
Competizioni e atleti [12]
Storia [10]
Europa [9]
Temi generali [9]

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] 'uso delle armi che venivano impiegate nelle guerre assai numerose dell'epoca. Basti pensare ad alcune gare delle antiche Olimpiadi, che si svolgevano appunto nella località di Olimpia: lancio del giavellotto, tiro con l'arco, scherma, equitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] meno suggestiva era la Basilica di Massenzio, sotto le antiche volte della quale si batterono i campioni della lotta, nel cuore del continente americano, e faceva in occasione dell'Olimpiade il suo primo viaggio oltreoceano. A Roma conquistò tutti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] politica del mondo: non soltanto l'Europa vedeva sconvolto l'antico ordine, ma anche l'Asia, e in particolare l risparmiare energie, Zatopek si apprestò al suo primo impegno in quell'Olimpiade, la difesa del titolo dei 10.000 m. Primatista del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] Comitato olimpico. E allora, si tratta o no di un'Olimpiade? Va detto che non esistendo allora un regolamento del CIO, principe Costantino e andò oltre la formuletta di rito: citò le antiche tradizioni e si concluse con la richiesta a re Giorgio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] che lo avrebbe portato all'oro nelle tre Olimpiadi successive. Gli italiani prevalsero in un particolare confronto lotta al razzismo dentro lo sport e si ricordassero persino sue antiche simpatie hitleriane. Nessuno ne tenne conto e in quel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] formata da 3 unità stratigrafiche principali: la prima (la più antica) è costituita da sedimenti terrigeni di età oligo-miocenica ( femminile, ogni 4 anni (nell’anno che precede le Olimpiadi), in una sede diversa tra atleti di paesi rivieraschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] I Giochi. - Dal nome del santuario di O. furono chiamate olimpiadi dai Greci i giochi che vi si svolgevano ogni quattro anni in occasione delle feste olimpie, le più antiche delle quattro grandi feste nazionali della Grecia (➔ Istmia; Nemea;Pitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] 2005, lo stesso Gatlin, creando un ideale trait d'union con l'Olimpiade 2004, ha vinto ancora la prova sui 100 m piani (due mesi provocato gravi lutti nella sua famiglia) e, in base alle antiche leggi tribali ancora in vigore nel suo Paese, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dal fiordo ma non certo dalle fredde correnti e maree; infine, alle Olimpiadi di Anversa (1920) venne utilizzata una vasca di 100 m, ricavata nelle antiche fortificazioni cittadine, con acqua non riscaldata e addirittura gelida. Soltanto nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a sei vogatori. In quegli anni nacquero le due regate più antiche e famose del mondo: la sfida Oxford-Cambridge (1829) e per la categoria pesi leggeri femminili (doppio). Dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992 sono state cancellate le specialità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
olimpiònico
olimpionico olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. m. -ci). – Nell’antica Grecia, vincitore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali