• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Sport [152]
Biografie [103]
Discipline sportive [32]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [25]
Geografia [21]
Arti visive [20]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [13]

Sensini, Alessandra

Enciclopedia on line

Sensini, Alessandra Sensini, Alessandra. – Velista italiana (n. Grosseto 1970). Dopo aver praticato nuoto, basket e pallavolo, a partire dal 1982 si è dedicata al windsurf. Nel corso della carriera ha collezionato 42 vittorie [...] , collezionando 11 ori, 5 argenti e 5 bronzi. Alle Olimpiadi, invece, ha vinto la medaglia d’oro a Sydney nel 2000, 1 argento a Pechino nel 2008 e 2 bronzi (Atlanta 1996 e Atene 2004). Ha partecipato a 9 campionati europei conquistando 5 ori, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROSSETO – PECHINO – SYDNEY

Razzoli, Giuliano

Enciclopedia on line

Razzoli, Giuliano Razzoli, Giuliano. – Sciatore alpino italiano (n. Reggio Emilia 1984). Nella stagione 2004-05 ha esordito in Coppa Europa, competizione nella quale, tra il 2007 e il 2011, ha collezionato 3 vittorie e [...] nel dic. dello stesso anno ha esordito in Coppa del mondo nello slalom dell’Alta Badia. Tra il 2009 e il 2011 ha collezionato 5 podi e 1 vittoria in Coppa del mondo. Il 27 febbr. 2010 alle Olimpiadi di Vancouver si è laureato campione olimpico nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER

Korzeniowski, Robert

Enciclopedia on line

Korzeniowski, Robert Korzeniowski, Robert. – Atleta polacco (n. Lubaczów 1968). Pluricampione olimpico nella specialità della marcia, è considerato il più grande di tutti i tempi. Nella sua carriera ha conquistato quattro [...] medaglie d’oro alle Olimpiadi; ad Atlanta nel 1996 (50 km), a Sydney nel 2000, nelle due specialità dei 50 km e dei 20 km, e ad Atene nel 2004 (50 km). Ai campionati del mondo ha vinto tre ori (1997, 2001 e 2003) arricchendo poi il suo palmarès con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – POLACCO – ATLANTA – SYDNEY – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzeniowski, Robert (1)
Mostra Tutti

Pellielo, Giovanni

Enciclopedia on line

Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli  1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] 2000 ha vinto la medaglia di bronzo, a quelle di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento. per due volte campione europeo. I suoi numerosi successi gli hanno consentito di rimanere per anni ai vertici del ranking mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – TIRO A VOLO

Alsgaard, Thomas

Enciclopedia on line

Alsgaard, Thomas Sciatore norvegese (n. Lørenskog 1972), specialista nel fondo. Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1993 al 2004, vincendo numerose gare e una Coppa del mondo assoluta nel 1998. Alle Olimpiadi ha vinto [...] d'oro individuali (1994, 1998 e 2002) e due d'oro (1998, 2002) e una d'argento (1994) nella staffetta. Nei campionati del mondo ha vinto sei medaglie d'oro, di cui quattro nella staffetta. Nel 2001 ha ricevuto la medaglia Halmenkollen e nel 2003 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsgaard, Thomas (1)
Mostra Tutti

IDEM, Josefa

Enciclopedia dello Sport (2004)

IDEM, Josefa Ferruccio Calegari Italia • Goch (Germania), 23 settembre 1964 • Specialità: Kayak Agli esordi gareggiò con la squadra nazionale tedesca. Nel 1990, dopo aver sposato l'italiano Guglielmo [...] altre due medaglie di bronzo. Poi, essendo in attesa del secondo figlio, ha sospeso l'attività agonistica per tutto il 2003, per riprenderla in vista delle Olimpiadi di Atene 2004. Al termine del 2002 era l'atleta italiana con il maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – MESSICO – SYDNEY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEM, Josefa (2)
Mostra Tutti

WiMax

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

WiMax Enrico Menduni La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] 2002 e limitato a qualche decina di metri, nel 2004 è stato introdotto il WiMax (Worldwide interoperability for microwave del WiMax è il WiBro (Wireless broadband), sviluppato dai costruttori coreani e sperimentato anche in Italia durante le Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WiMax (2)
Mostra Tutti

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Dai greci eredita il sistema di datazione secondo le Olimpiadi, a partire dalla prima del 776-775 a.C., che però lasciava nell’indistinto von W. Kinzig, H. Leppin, G. Wartenberg, Leipzig 2004, pp. 153-167; Die antike Historiographie und die Anfänge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] vincere parecchie medaglie nella stessa Olimpiade. A Parigi la prima medaglia d'oro olimpica del tiro a volo fu vinta europei; tecnico della squadra italiana di double trap ad Atene 2004. L'altro è l'australiano Diamond, vincitore ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Mario Cucinella, e al parco scientifico e tecnologico Kilometro rosso, 2004, a Bergamo, di Jean Nouvel), la diffusione di edilizia , e poi dalle opere pubbliche realizzate per le Olimpiadi invernali del 2006. Torino è oggi sempre più orientata a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali