• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [255]
Sport [152]
Biografie [103]
Discipline sportive [32]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [25]
Geografia [21]
Arti visive [20]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [13]

Raich, BENJAMIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Raich, Benjamin Austria • Arzl im Pitztal, 28 febbraio 1978 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera Noto con il soprannome di Benni, all'inizio della [...] e a fine stagione si è aggiudicato la Coppa del mondo di slalom speciale. Alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002) ha vinto 2 medaglie . Ha concluso la stagione 2004-05 al secondo posto nella classifica generale della Coppa del mondo di sci alpino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – BODE MILLER – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raich, BENJAMIN (1)
Mostra Tutti

IDEM, Josefa

Enciclopedia dello Sport (2004)

IDEM, Josefa Ferruccio Calegari Italia • Goch (Germania), 23 settembre 1964 • Specialità: Kayak Agli esordi gareggiò con la squadra nazionale tedesca. Nel 1990, dopo aver sposato l'italiano Guglielmo [...] altre due medaglie di bronzo. Poi, essendo in attesa del secondo figlio, ha sospeso l'attività agonistica per tutto il 2003, per riprenderla in vista delle Olimpiadi di Atene 2004. Al termine del 2002 era l'atleta italiana con il maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – MESSICO – SYDNEY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEM, Josefa (2)
Mostra Tutti

Gotschl, Renate

Enciclopedia dello Sport (2005)

Götschl, Renate Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] quattro volte quella di discesa (1996-97, 1998-99, 2003-04, 2004-05), due volte quella di combinata (1999-2000 e 2001-02) in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ha vinto il bronzo nella discesa. Alle Olimpiadi invernali ha vinto 2 medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – JUDENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotschl, Renate (1)
Mostra Tutti

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] di categoria. A venticinque anni debuttò alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (con Je t con Quito de Baussy) e di Atene 2004 (con Dollar du Mûrier), vanta tre presenze fu la vittoria individuale ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Beniamino

Enciclopedia dello Sport (2004)

BONOMI, Beniamino Ferruccio Calegari Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini [...] all'oro olimpico di Seul, ha conquistato due argenti alle Olimpiadi, un oro e sei argenti ai Mondiali, un oro e ai Giochi del Mediterraneo. Ai Mondiali 2003, in coppia con Rossi, ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004 nel K2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANOISTI – VERBANIA – ITALIA – NOVARA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Beniamino (1)
Mostra Tutti

HOLLWARTH, Martin

Enciclopedia dello Sport (2005)

HÖLLWARTH, Martin Austria • Schwaz, 13 aprile 1974 • Specialità: sci nordico, salto Soprannominato Hölli, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1991. Ha ottenuto la prima vittoria [...] 2004. A livello juniores ha vinto il titolo mondiale nel 1991 nel salto dal trampolino corto e una medaglia di bronzo l'anno successivo nella stessa gara. Alle Olimpiadi di sci nordico del 2005 è stato uno dei componenti del quartetto che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDAZZO – AUSTRIA – NAGANO

Millar, IAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Millar, Ian Caterina Vagnozzi Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] panorama internazionale. Con la partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004 ha migliorato il record di presenze fu il primo cavaliere a vincere per due anni consecutivi la Coppa del Mondo, nel 1989 a Tampa e nel 1988 a Göteborg (entrambe con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fuchs, Markus

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fuchs, Markus Caterina Vagnozzi Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] di maggiore prestigio. Partecipò a cinque Olimpiadi, dal 1988 al 2004, riportando, quale miglior risultato, la (sempre con Tinka's Boy), due volte terzo, nel 1992 a Del Mar (con Shandor) e nel 2004 a Milano (con Tinka's Boy), e secondo nel 2000 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Pier Paolo

Enciclopedia dello Sport (2004)

FERRAZZI, Pier Paolo Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore [...] (in K1 individuale e a squadre), una medaglia d'argento a squadre ai Mondiali del 1989, due Coppe del Mondo nel 1990 e nel 1992 (nel 2000 fu terzo). Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione per le Olimpiadi di Atene 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Susunova, ELENA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Šušunova, Elena Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Leningrado, 23 maggio 1969 • Specialità: Concorso generale, Parallele asimmetriche, Trave Elena Šušunova è stata una forza dominante della squadra [...] Olimpiadi di Los Angeles 1984, pagò il boicottaggio dei paesi dell'Est a questa edizione. Fu la sola di quella squadra a partecipare ai Giochi del ha vinto 2 ori, 1 argento e 1 bronzo alle Olimpiadi, 5 ori, 4 argenti e 2 bronzi ai mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – LENINGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali