Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] una per la categoria pesi leggeri femminili (doppio). Dopo le Olimpiadidi Barcellona del 1992 sono state cancellate le specialità del 4 con e sia internazionali.
Tokyo 1964. - Il bacino artificiale di Toda ospitò le regate di canottaggio. Il giorno ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] stato campione olimpico dei 400 m ostacoli all'Olimpiadedi Amsterdam del 1928 e di nuovo nel 1932 a Los Angeles era entrato dei Giochi Olimpici. Già dal 1991, il Congresso diTokyo aveva deciso di rendere biennali i Campionati del Mondo, ciò che ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , due settimane dopo la cerimonia di chiusura dell'Olimpiade, l'impianto romano dell'Acqua Acetosa di Maglio e di alcuni volenterosi insegnanti di educazione fisica. Alle Paralimpiadi diTokyo, nel 1964, l'Italia partecipò con due rappresentative di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di 115 m e interno di 100 (area di competizione 45 m di diametro), altezza interna di 32,50 m, superficie coperta di 11.500 m2, e dispone di 16.000 posti. Vi si disputarono il pugilato e le finali di pallacanestro.
Tokyo 1964
Dopo le Olimpiadidi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadidi Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur avendo 'asso neozelandese offrì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici diTokyo del 1964, realizzando la doppietta 800-1500 m attraverso ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , in verità, quasi crollò negli otto anni seguenti le Olimpiadidi Atene: de Coubertin affermò più volte che la sopravvivenza del del 1963, a Baden Baden, si decise di non invitare il Sudafrica ai Giochi diTokyo. I membri del CIO sudafricani ‒ Frank ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] partite dimostrative di baseball fossero inserite nel programma delle Olimpiadidi St. Louis del 1904 e di Stoccolma del quasi 100.000 spettatori. Ai Giochi diTokyo del 1964 la partita dimostrativa di baseball fu disputata da una squadra americana ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a delineare l'arrivo della finale dei 100 m alle Olimpiadidi Helsinki del 1952: quattro uomini si proiettarono insieme sul piastre erano salite agli onori della cronaca già ai Giochi diTokyo 1964. Nei 100 m stile libero il tedesco Hans-Joachim ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] riguardò Katrin Krabbe, campionessa del mondo dei 100 e 200 m ai Mondiali diTokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiadedi Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu sottoposta a un controllo a sorpresa insieme a ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] potenza economica del Giappone si mostra in tutta evidenza, come già era accaduto per le Olimpiadi estive diTokyo nel 1964: per l'occasione nell'isola di Hokkaido vengono costruiti, oltre agli impianti per le gare, un aeroporto, un tunnel sotto il ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...