• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Filosofia [19]
Diritto costituzionale [19]
Architettura e urbanistica [18]

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a Letteratura di Alessandro Bonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di Ranuccio Bianchi Bandinelli, da Comunità di Adriano Olivetti a Civiltà della macchine di Leonardo Sinisgalli, da Aut aut di Enzo Paci a il Verri di Luciano Anceschi, da ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] . Cost. Branca, I, Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975, 50 ss.; Bifulco, R., Art. 5, in Bifulco, R. - Celotto, A. - Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, Torino, 2006, 132 ss.; Caravita, B., La Costituzione dopo la Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SEGRE, Vittorio Dan

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Vittorio Dan Giovanni Scirocco – Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina. Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] i propri studi con la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino. Dopo un breve periodo di lavoro alla Olivetti, rientrò in Israele per partecipare come paracadutista alla prima guerra arabo-israeliana (1948). Nel 1949 entrò a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GUERRE ARABO-ISRAELIANE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUSINE IN VAL ROMANA

NAPOLEONI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLEONI, Claudio Giorgio Rodano – Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] sempre molto stretto ma l’economia fu sempre concepita al servizio dell’impegno politico. Nel 1950 fu incaricato da Adriano Olivetti (su suggerimento di Giorgio Fuà) di curare un Dizionario di economia politica, pubblicato nel 1956 per le Edizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONI, Claudio (4)
Mostra Tutti

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] la riscossione mediante trattenuta sulla retribuzione delle quote associative degli iscritti alle associazioni sindacali stipulanti (v. Prot. Olivetti 3.10.1962; Guidotti, F., voce Contributi sindacali, in Enc. dir., Milano, 1962, X, 273 ss.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Tessile, nato nel 1930) per l'abbigliamento, dalla Venchi Unica (fondata nel 1878) per la produzione dolciaria, dalla Olivetti (fondata nel 1908) per le macchine per ufficio. Il richiamo degli stabilimenti industriali determinò una nuova forte ondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] 0,1675 mm; mentre altre case, come la SAMAS, utilizzano il formato 119 mm × 51 mm. La scheda IBM (fig. 4) ed Olivetti Bull è composta di 80 colonne numerate nella parte inferiore. Ogni colonna ha 12 posizioni: 10 posizioni sono numerate dallo 0 al 9 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] , non ebbero la capacità d'investire nella produzione per il mercato o non ne intuirono le potenzialità. Per es. l'Olivetti, che nel 1950 aveva messo a punto un computer a transistor ponendosi ai vertici della ricerca in questo campo, vendette la ... Leggi Tutto

TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TECNICA (XXXIII, p. 378) Valerio TONINI Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] nuove condizioni tecnico-industriali, e sollevata, dal progresso tecnico, dall'assillo dei bisogni insoddisfatti (L. Mumford, A. Olivetti). Si possono ora indicare con chiarezza gli elementi che fanno del mondo tecnico un universo di pensiero; il ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – GRAN BRETAGNA – AMMORTAMENTO – CAPITALISMO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] i loro primi passi sul terreno della conduzione d’impresa. Figure come quelle di Leopoldo Pirelli (1925-2007), di Roberto Olivetti (1928-1985) e di Agnelli, membri della Giunta confederale che presero parte ai lavori della Commissione per la riforma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali