• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [113]
Geologia [51]
Petrografia [27]
Mineralogia [14]
Fisica [13]
Geofisica [10]
Chimica [6]
Geomorfologia [6]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Archeologia [3]

olivina

Enciclopedia on line

Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde, trasparente, chiamata o. nobile o crisolito nobile, è usata come gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FORSTERITE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

crisolito

Enciclopedia on line

Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo [...] verde; c. acquamarina, varietà di berillo giallo-verdolino; c. d’acqua, varietà di ozocerite verde-bottiglia, detta anche moldavite; c. del Brasile, varietà di tormalina verde smeraldo; c. del Capo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISOBERILLO – ACQUAMARINA – TORMALINA – OZOCERITE – OLIVINA

IDDINGSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDDINGSITE Maria Piazza . Minerale pseudomorfo di olivina da cui si origina per alterazione. Approssimativamente della composizione MgO, Fe2O3, 3 SiO2, 4H2O; rombico con le stesse forme dell'olivina [...] e con facile sfaldatura. Durezza 3,5 e anche meno, peso specifico variabile. Lamellare, di colore rosso, bruno, giallo bruno, giallo hronzo con viva lucentezza metallica sulle superficie di sfaldatura. ... Leggi Tutto

kimberlite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva ultrafemica della famiglia delle peridotitii, costituita da olivina e flogopite con pirosseni (rombici e monoclini) e granati di tipo piropo; queste rocce si presentano brecciate (fratturate [...] e risaldate sul posto) e riempiono cavità imbutiformi (diatremi) che si formano principalmente in conseguenza di un vulcanismo esplosivo. Le k. costituiscono le rocce madri dei giacimenti diamantiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DIAMANTIFERI – VULCANISMO – PIROSSENI – FLOGOPITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

acondrite

Enciclopedia on line

Nome di meteoriti litoidi ( aeroliti) prive di condri. Pirosseno, olivina e plagioclasio basico sono i minerali che le costituiscono. Nella maggior parte è assente il nichelferro. Vengono distinte in funzione [...] del contenuto in calcio in a. povere in calcio (0-3% CaO) e a. ricche in calcio (5-25% CaO). Sono state rinvenute molto raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENO – METEORITI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acondrite (1)
Mostra Tutti

WEHRLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEHRLITI Rocce intrusive, varietà di peridotiti caratterizzate dall'associazione olivina-diallagio, talora con orneblenda accessoria. Si trovano a Frankestein nell'Odenwald, in Slesia, in Ungheria, nel [...] Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto

lherzolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle peridotiti, caratterizzata dall’associazione dell’olivina con pirosseni rombici e monoclini. Si distinguono le varietà a granato, a pirosseno, a plagioclasio, [...] a spinello. Le l. hanno colore scuro, verde cupo o nerastro, e struttura olocristallina granulare. Le più tipiche l. si trovano nella regione intorno al Lago Lherz (Pirenei); tra le peridotiti, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PERIDOTITI – PIROSSENO – OLIVINA

VENANZITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZITE Federico Millosevich . Roccia grigia trachitoide costituita essenzialmente da melilite con olivina e flogopite, in interclusi porfirici, poca leucite e pochissimo pirosseno. È la lava emessa [...] dal vulcanetto di Pian di Celle presso S. Venanzo nell'Orvietano. Onde il nome di Venanzite sinonimo di euctolite introdotto dal Rosembusch per indicare la stessa roccia. È meno acida (41,43 di SiO2) delle ... Leggi Tutto

limburgite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di augite e di olivina immersi in pasta fondamentale in parte vetrosa e in parte costituita da microliti di augite, plagioclasio [...] e nefelina. Si distinguono diverse varietà di l. secondo che contengano anfibolo (l. anfiboliche), haüyna (l. a haüyna) e leucite (l. leucitiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROLITI – PORFIRICA – ANFIBOLO – NEFELINA – OLIVINA

peridotite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva ultramorfica, costituita esclusivamente da componenti femici fra i quali predomina l’olivina. Si tratta di costituenti importanti del mantello terrestre superiore; rocce in giacitura [...] massiva, che spesso si presentano trasformate in rocce serpentine a seguito di processi di metasomatismo, hanno struttura olocristallina granulare e comprendono numerose varietà: duniti, harzburgiti, lherzoliti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: KIMBERLITI – ORNEBLENDA – LHERZOLITI – PIROSSENI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peridotite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
olivina
olivina s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...
olivìnico
olivinico olivìnico agg. [der. di olivina] (pl. m. -ci). – In litologia, che contiene il minerale olivina: rocce oliviniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali