• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [113]
Geologia [51]
Petrografia [27]
Mineralogia [14]
Fisica [13]
Geofisica [10]
Chimica [6]
Geomorfologia [6]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Archeologia [3]

lamprofiro

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce magmatiche ipoabissali filoniane, costituite da minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talvolta, olivina) come fenocristalli immersi in una pasta di fondo afanitica [...] contenente feldspati. I filoni lamprofirici, di norma, fanno parte delle manifestazioni satelliti ai grandi massicci intrusivi (granitici, granodioritici, quarzodioritici ecc.) e sono caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – AFANITICA – BIOTITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprofiro (1)
Mostra Tutti

picrite

Enciclopedia on line

Denominazione generica usata per indicare due diversi tipi di rocce eruttive: roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e barkevikite, con piccole percentuali di biotite, vetro [...] e accessori, originaria di Příbor in Moravia; roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasi e accessori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OLIVINA – BIOTITE – AUGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrite (1)
Mostra Tutti

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

atlantite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva della famiglia delle basaniti nefeliniche, caratterizzata dalla prevalenza dei minerali femici sui sialici. È costituita di fenocristalli di augite con subordinata olivina. La pasta di [...] fondo è essenzialmente composta di titanaugite, olivina, nefelina e labradorite, con accessori magnetite e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGNETITE – NEFELINA – BASANITI – OLIVINA – APATITE

vogesite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale (filoniana) appartenente alla famiglia dei lamprofiri che si associa a rocce intrusive sienitiche e granitiche. Presenta struttura porfirica con fenocristalli soltanto di minerali [...] femici (biotite, pirosseni monoclini, anfiboli, olivina), mentre la pasta di fondo è costituita essenzialmente da feldspato potassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAMPROFIRI – SIENITICHE – GRANITICHE – FELDSPATO – PORFIRICA

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide e la giacitura simile a quella dei graniti. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

tefrite

Enciclopedia on line

tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] essere augite o egirinaugite; l’olivina è presente con percentuali inferiori al 10%. Componenti accessori sono: biotite, orneblenda bruna e termini del gruppo della sodalite. La struttura è normalmente porfirica con pasta di fondo quasi totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDE – ORNEBLENDA – NEFELINA – FONOLITI – BIOTITE

leucitite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva iposilicica, a struttura ordinariamente porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente associata a un pirosseno monoclino (augite o augite diopsidica) [...] con piccole quantità di plagioclasi, nefelina, melilite, olivina, apatite. Come pietra da costruzione, è usata per lavori stradali e per massicciate ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – NEFELINA – MELILITE – OLIVINA – APATITE

shonkiniti

Enciclopedia on line

Rocce eruttive intrusive che rientrano nella famiglia delle teraliti e delle ijoliti, caratterizzate dall’associazione di feldspato alcalino, nefelina e minerali femici, tra i quali dominano i pirosseni [...] (augite). Altri componenti sono: anfiboli bruni, biotite, apatite, olivina. Sono state rinvenute negli USA (Montana), in Germania e in Bulgaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATO – NEFELINA – BULGARIA – GERMANIA

cascadite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale, varietà di camptonite a ortoclasio. Trae il nome dal ruscello Cascade nell’omonima contea del Montana, negli Stati Uniti. Ha struttura porfirica olocristallina ed è costituita [...] essenzialmente di fenocristalli di diopside, biotite e rara olivina, in una pasta di fondo composta principalmente di ortoclasio sodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: STATI UNITI – ORTOCLASIO – BIOTITE – OLIVINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
olivina
olivina s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...
olivìnico
olivinico olivìnico agg. [der. di olivina] (pl. m. -ci). – In litologia, che contiene il minerale olivina: rocce oliviniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali