• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [101]
Arti visive [96]
Archeologia [95]
Storia [79]
Biografie [84]
Europa [69]
Botanica [48]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [30]

Berlése, Antonio

Enciclopedia on line

Berlése, Antonio Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] di Firenze. Studiò gli Acari, varî Insetti parassiti (cocciniglie, mosca dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – FIRENZE – PADOVA – ITALIA – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlése, Antonio (2)
Mostra Tutti

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] germoplasma [testo] […] La presenza di una così vasta base di germoplasma di olivo della Sicilia (128 genotipi) allargata a numerose accensioni italiane e straniere rappresenta la peculiarità di questa collezione che è una delle più rappresentative ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

Telo

Enciclopedia on line

(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] Coltivazione della vite e dell’olivo. Pesca. Il centro principale è Megálo Horió. Scarsamente importante nell’antichità, è ricordata da Plinio per una specie di balsamo ivi prodotto. Nel 13° sec., dopo la quarta crociata, fu tolta ai Bizantini dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAVALIERI DI RODI – DODECANESO – BIZANTINI – VENEZIA – ASSANTI

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] a basse temperature e che porterebbe all'intorbidamento degli oli conservati sotto i 10 °C. Tutti gli oli, di semi o d'oliva, sono costituiti al 100% da lipidi e quindi forniscono lo stesso apporto energetico pari a 9 kcal (37 kJ) per ogni grammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

CYLINDROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Imperfetti, Melanconiei (Unger, 1833), scolecosporei, a conidî ialini e per lo più continui; comprende circa 70 specie europee, per lo più parassite. È dannoso, ai frutti dell'olivo, il [...] Cylindrosporium olivae Petri, mentre il C. castanicolum (Desm.) Berl. determina il seccume delle foglie del castagno ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – FOGLIE – SPECIE – OLIVO

La Bella della Daunia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

La Bella della Daunia DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva da mensa di grandi dimensioni, verde o nera, prodotta in alcuni comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] Bella di Cerignola. Il prodotto viene considerato come l’oliva da tavola per eccellenza, apprezzata per proprietà organolettiche ed eccezionale grandezza dei frutti. Per approfondire Scheda prodotto: La Bella della Daunia DOP (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – OLIVO

PAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAX W. Köhler Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] delle armi per parte di Pax. L'apice della venerazione è raggiunto per la seconda volta da P. sotto i Flavi: ramo d'olivo con cornucopia o caduceo e scettro sono d'ora innanzi gli attributi principali della dea P., sia essa seduta in trono, in piedi ... Leggi Tutto

Val di Mazara DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Mazara DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nella provincia di Palermo e in numerosi comuni della provincia di Agrigento, nella [...] regione Sicilia. È ottenuto quasi interamente dai frutti dell’olivo delle varietà Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola e in minor misura delle varietà Ogliarola Messinese, Giaraffa e Santagatese. Per approfondire Scheda prodotto: Val di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SICILIA – OLIVO

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] una disputa per la commenda della chiesa di San Giovanni di Cristo insieme con fra Niccolò Folliero contro fra Clemente Oliva (cfr. Di Cristoforo, 1746, p. 43). Le notizie su Ludovico il Giovane provengono principalmente invece da Antonio d’Afeltro ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

Balagna

Enciclopedia on line

Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] ben fornita di acque (800 mm di pioggia); la vegetazione vede predominare l’olivo, seguito dal castagno, il leccio e le piante aromatiche. Si coltivano cereali, aranci, cedri e fichi. La popolazione si concentra nei fondivalle e lungo la costa (Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MONTE CINTO – CASTAGNO – CORSICA – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali