• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [101]
Arti visive [95]
Archeologia [94]
Storia [78]
Biografie [84]
Europa [68]
Botanica [48]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [29]

RADI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADI, Bernardino Cristiano Marchegiani RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] dell’altare maggiore (1603), entro il grandioso prospetto che serra il coro, nel santuario della Madonna dell’Olivo a Passignano sul Trasimeno: «MARIOTTUS RADIUS CORTONENSIS ET INGENIO ET MANU INCIDEBAT»; artefice dell’altare maggiore della ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIOVAN LORENZO BERNINI – PALAZZO» DEL QUIRINALE – TAVARNELLE VAL DI PESA – FERDINANDO DE’ MEDICI

CYCLOCONIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Ifomiceti Demaziacei (Castagne, 1845) monotipico, e affine a Dicoccum Corda, caratterizzato da micelio prevalentemente cuticolare e subcuticolare, da conidî bruno-olivacei, ovato-oblunghi, [...] monosettati e all'inizio quasi simili ai conidiofori, che sono brevissimi e vesicolosi. Importante il C. oleaginum Cast., al cui parassitismo si deve un'importante malattia dell'olivo, nota col nome di occhio di pavone o vaiolo. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – IFOMICETI – VAIOLO – FUNGHI – OLIVO

Morettini, Alessandro

Enciclopedia on line

Agronomo (n. Montefalco 1887 - m. 1979), prof. di coltivazioni arboree nell'univ. di Firenze dal 1935 e direttore del Centro miglioramento piante da frutto e da orto del CNR dal 1950 al 1958. Le sue ricerche [...] di varî alberi da frutto, la costituzione di nuove varietà di pesco e di pero, la tecnica colturale dell'olivo. Dal 1946 direttore della Rivista della ortoflorofrutticoltura italiana. È autore di trattati di coltivazioni arboree, tra cui Olivicoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFALCO – FIRENZE – OLIVO

Déjerine, Jules

Enciclopedia on line

Déjerine, Jules Neurologo francese (Plainpalais, Ginevra, 1849 - Parigi 1917); successore di J.-M. Charcot e di F. Raymond alla Salpêtrière. Autore di studî sull'anatomia clinica del sistema nervoso, sulle afasie e sulle [...] sindrome talamica, il tipo facio-scapolo-omerale della distrofia muscolare progressiva, la nevrite interstiziale ipertrofica, l'atrofia olivo-ponto-cerebellare detta atrofia di Déjerine. Le opere più notevoli sono: Anatomie des centres nerveux (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – GINEVRA – ATROFIA – PARIGI – AFASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déjerine, Jules (2)
Mostra Tutti

OLIVELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVELLA (o anche olivello, olivela e simili) Augusto Béguinot Nome volgare applicato a parecchie specie del genere Daphne (v. dafne) piccoli arbusti, alcuni della macchia mediterranea (D. gnidium e [...] zone scoperte e più elevate dell'Appennino e più ancora delle Alpi (D. cneorum, D. alpina, D. oleoides), che dell'olivo ricordano il frutto a tipo di piccola drupa. Ma esso è anche adoperato per svariate piante arbustiformi di altre famiglie, quali ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Augusto in ambra, ed un busto in avorio di Nicomede di Bitinia. Infine Pausania ricorda ancora tre corone auree di olivo e una corona di quercia, doni votivi di Nerone. La vera e propria destinazione dell'intero edificio era quella di accogliervi ... Leggi Tutto

Leucade

Enciclopedia on line

(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] , occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L. è unita alla penisola greca da un istmo paludoso (6 km), spesso coperto dall’acqua. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – AGRICOLTURA – MARE IONIO – CEFALONIA – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucade (1)
Mostra Tutti

rogna

Enciclopedia on line

Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] da formare escrescenze irregolari. È dovuta a parassiti (batteri e funghi) e colpisce quasi tutti gli organi. La r. dell’olivo (e quella simile dell’oleandro e del frassino) è causata dal batterio Pseudomonas savastanoi: sui rami (ma anche su radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSEUDOMONAS SAVASTANOI – IPOTIPOSI – ALBICOCCO – BATTERI – SCABBIA

CEPPO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'usanza del ceppo o ciocco di Natale è largamente diffusa in Europa, ma sembra essere fiorita specialmente nell'Inghilterra, nella Francia e presso gli Slavi meridionali, a giudicare dalle descrizioni [...] più particolareggiate che ci vengono da questi popoli e paesi. In varî luoghi il ceppo di quercia, di olivo, di betulla arde soltanto nella notte di Natale; in altri in quelle di Natale e del Capodanno; in altri ancora, in tutte le 12 notti dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STRASBURGO – LUNIGIANA – EPIFANIA

BOLOGNA 419, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 419, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo intorno al 440 a. C. Gli si attribuiscono cinque kölikes: tre a Bologna, una a Ferrara ed una a Lipsia. Prevalgono [...] partenza da casa di un giovane. Lo stile del pittore è corrente ma non trasandato, chiaramente derivato da Makron; un ramo d'olivo circonda il medaglione interno. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 776. Kölix di Ferrara della tomba 77: P. E. Arias-N ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 76
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali