• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [101]
Arti visive [95]
Archeologia [94]
Storia [78]
Biografie [84]
Europa [68]
Botanica [48]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [29]

BATTERIOCECIDÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono cecidî, o galle (v. cecidî) dovuti all'azione di batterî, i quali in contatto con tessuti meristemali, provocano lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori [...] di tubercolosi o di rogna (fr. broussins, exostoses; sp. tubercolosis verrugas; tedesco Krebs; ingl. warts, tumors) dei fusti di olivo, di vite (B. ampelopsorae Trev.), di pioppo (B. populi Brizi), di pino d'Aleppo (B. pini Vuill.), del colletto ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – TUBERCOLOSI – MUTUALISMO – LEGUMINOSE – OLEANDRO

RINCHITI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai) Athos GOIDANICH Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] R. aeneovirens, ecc.; nei frutti il Rh. bacchus, il Rh. cupreus, il Rh. auratus (alberi fruttiferi varî), il Rh. ruber (olivo), ecc. Il Rhynchites sericeus sfrutta invece i sigari altrui. In ogni caso le larve mature escono e vanno ad impuparsi nel ... Leggi Tutto

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nella sua mente con il passare dei successivi decenni- l'avversione verso il mondo curiale e non invece la coscienza che l'Olivo doveva avere della validità delle posizioni assunte dal Gonzaga e da lui stesso in concilio» (op.cit., pp. 423-4). [8] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] calcari e da scisti (altezza massima 967 m), ma non mancano zone depresse e pianeggianti, che si prestano alle colture (olivo, vite, alberi da frutta); praticate anche la pastorizia ovina e caprina e la pesca. Discreto il movimento turistico. Presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti

sclerenchima

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] della cellula. Le sclereidi si trovano isolate (idioblasti meccanici) in mezzo a vari tessuti come nel parenchima delle foglie, (olivo), o delle radici, nel sughero, nell’epidermide di certi semi, oppure in gruppi, come nella polpa delle pere, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLENCHIMA – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CITOPLASMA – MESENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerenchima (1)
Mostra Tutti

Abate, Carmine

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Carfizzi, Crotone, 1954). Nato in seno all’antica comunità arbëreshë, dopo gli studi in Lettere presso l’Università di Bari si è trasferito prima in Germania e poi in Trentino. Già [...] ), Il bacio del pane (2013), La felicità dell'attesa (2015), Il banchetto di nozze e altri sapori (2016), Le rughe del sorriso (2018), L'albero della fortuna (2019), Il cercatore di luce (2021), Un paese felice (2023) e L'olivo bianco (2025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARBËRESHË – CARFIZZI

LEVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Giuseppe Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] morfologici e biologici delle cellule coltivate in vitro. Dalle sue ricerche e da quelle dei suoi allievi (T. Terni, O. Olivo, G. Bruno, L. Bucciante, A. Busacca, ecc.) emerge l'orientamento biologico che, secondo L., deve essere dato all'istologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] al proprietario, un terzo al colono. Casi simili si riscontrano per la ripartizione delle olive prodotte nei poderi pescaresi o chietini fittamente olivati; per l'uva nelle aziende collinari intensamente viticole del Vogherese; per le mandorle in ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – BOLOGNA – PUGLIA – FRUTTI – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA parziaria (8)
Mostra Tutti

SANT'EUFEMIA Lamezia

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA Lamezia Comune della provincia di Catanzaro, costituito con legge 8 aprile 1935, n. 639, nella bonificata Piana di S. Eufemia. Comprende tre dei quattro villaggi costruiti nella zona di [...] la ferrovia trasversale che raggiunge a Catanzaro Marina la linea ionico-adriatica. Ora i maggiori prodotti son dati dall'olivo e dalla vite; ma sono stati fatti con ottimi risultati esperimenti di coltivazione di ricino, arachide e barbabietola. La ... Leggi Tutto

TORTOLÌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLÌ (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] coltivate per la metà circa a seminativi (ha. 3207, frumento, orzo, ortaggi); notevoli anche le colture arboree della vite, dell'olivo, di agrumi e mandorli (complessivamente 267 ha.). Il suo porto è Arbatax (a 4 km. circa da Tortolì), approdo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTOLÌ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali