• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [756]
Botanica [48]
Geografia [101]
Arti visive [96]
Archeologia [95]
Storia [79]
Biografie [84]
Europa [69]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [30]

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] Asia Minore, Palestina ecc.); in California e in Australia l’o. fu introdotto più tardi. In Italia le regioni più ricche di olivi sono Puglia, Calabria, Sicilia; seguono Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise ecc. (v. tabb. 1a, 1b, 1c, 1d). L’o. è uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

rossese

Enciclopedia on line

Varietà di olivo (➔) e vitigno del gruppo delle rossare (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIVO

giarraffa

Enciclopedia on line

Varietà di olivo coltivato in Sicilia; se ne distinguono diversi tipi (per es., g. di Palermo, g. di Trapani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SICILIA – OLIVO

oliva

Enciclopedia on line

Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria [...] Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. bulbare. O. protuberanziale (o superiore) Formazione morfologicamente analoga alla o. bulbare, situata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NUCLEO DENTATO – CERVELLETTO – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oliva (1)
Mostra Tutti

bambagella

Enciclopedia on line

Nome comune (anche cotonella) di un parassita dell’olivo, Euphyllura olivina (sinon. Psylla oleae), insetto emittero, famiglia Psillidi, presente solo nell’Europa meridionale, le cui larve danneggiano [...] i germogli. È così chiamato perché le larve sono coperte di fiocchi cerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: EMITTERO – OLIVINA – OLIVO – LARVE

cilindrosporiosi

Enciclopedia on line

Malattia non molto diffusa delle olive (detta anche lebbra dell’olivo) determinata dall’invasione del fungo Cylindrosporium olivae. Le olive presentano vicino alla base macchie grinzose, poi giallo-rossastre; [...] ne viene danneggiato il contenuto in olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA

melata

Enciclopedia on line

Secrezione vischiosa incolore, zuccherina, contenente pectina, emessa normalmente all’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, come olivo, frassino, tiglio e molte [...] altre. Forma piccole goccioline che, diluite dall’umidità notturna, cadono sui rami e sulle foglie sottostanti. Il fenomeno ha cause diverse: eccezionale traspirazione, forte intensità luminosa, marciume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: COCCINIGLIE – EPIDERMIDE – FUMAGGINI – FRASSINO – PECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melata (1)
Mostra Tutti

Fleotripidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli. I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere la vitalità della pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TISANOTTERI – INSETTI – ANTENNE – EUROPA

batteriocecidio

Enciclopedia on line

Cecidio, o galla, dovuto all’azione di batteri che a contatto con tessuti meristematici provocano sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, [...] escrescenze ecc. In particolare: tubercolosi o rogna dei fusti di olivo, di vite, di oleandro, di pioppo, del pino d’Aleppo, del colletto radicale e radici di pesco, ecc.; sono b. anche i tubercoli radicali delle Leguminose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – LEGUMINOSE – OLEANDRO – ALEPPO – PIOPPO
1 2 3 4 5
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali