• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Astronomia [1]
Popoli antichi [1]
Archeologia [1]
Economia [1]

Olsztyn

Enciclopedia on line

Olsztyn (ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno. Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieri teutonici, O. ebbe i diritti di città nel 1353; fu in signoria al vescovo di Ermland fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLENSTEIN – BENNIGSEN – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olsztyn (2)
Mostra Tutti

Samsonov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Samsonov, Aleksandr Vasil´evič Generale russo (n. 1859 - m. presso Villenberg, voivodato di Olsztyn, 1914); partecipò alla guerra russo-giapponese (1904-05); durante la prima guerra mondiale, al comando di un'armata in Prussia orientale, [...] fu sconfitto nella battaglia di Tannenberg e si suicidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samsonov, Aleksandr Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Copèrnico, Nicola

Enciclopedia on line

Copèrnico, Nicola Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di Warmja. Iscrittosi nel 1491 all'università di Cracovia, passò nell'autunno del 1496 a Bologna, ove lo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – SISTEMA GEOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ORDINE TEUTONICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copèrnico, Nicola (3)
Mostra Tutti

PRUSSIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435) Riccardo Riccardi ORIENTALE Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte settentrionale). [...] di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la Masuria, costituisce ora il voivodato di Olsztyn; la parte annessa all'URSS (repubblica russa) forma il circondario autonomo di Kaliningrado (Königsberg). ... Leggi Tutto
TAGS: KALININGRADO – BRANIEWO – POLONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA ORIENTALE (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] a un minimo del 15,9% (Varsavia). I massimi per i terreni incolti e improduttivi si hanno nei voivodati di Danzica (13,7%), Olsztyn (13,6) e Białystok (11,5), ricchi di zone lacustri e paludose e di brughiere; il minimo spetta al voivodato di Rzeszów ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CZĘSTOCHOWA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel [...] regione intorno alla città si trovano numerose miniere di ferro e sui monti calcarei le rovine dei castelli medievali di Olsztyn, Mirów e Bobolice. Fuori della città, situata sul Jasna Góra ("il Chiaro Monte"), si trova il convento dei padri paolini ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – UNGHERIA – VARSAVIA – CALCARE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZĘSTOCHOWA (1)
Mostra Tutti

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] del Neman (in Russia) ed estesa dal Baltico fino alla Masovia, comprende gli od. voivodati di Elbla̢g, Toruń, Olsztyn, Suwałki, la parte settentrionale dei voivodati di Ciechanów e Ostrołeka, nonché la regione di Königsberg (polacco Królewiec; od ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] la foce della Vistola, aree queste abbandonate dalle tribù della cultura di Wielbark, mentre la zona dei laghi di Olsztyn fu abitata dalle tribù della regione dei Laghi Masuri, discendenti dei Galindi menzionati da Tolemeo. La Sambia, invece, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VISCONTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Onorato. – Alessandro Boccolini Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] , Armeni, 2; Scritture riferite nei Congressi, Visite e Collegi, 8; Istruzioni Diverse, I, 10-16, passim; Olsztyn, Archiwum Diecezji Warmińskiej w Oolsztynie, D.127; Cracovia, Biblioteka Czartoryski, 1344; Cracovia e Kórnik, Biblioteka Polskiej ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO V DEL PALATINATO – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] - per es. nei castelli prussiani di Rössel (1300 ca.), Insterburg (polacco Tschernjachovsk, 1336 ca.), Allenstein (polacco Olsztyn, 1348-1353) - e ottagonale - per es. Strasburg (polacco Brodnica, 1308-1339), Rehden, residenza del vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali