• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] una iniziazione (culto di Demetra e Kore ad Eleusi, dei Cabiri a Samotracia); culti ctonii (riservati agli dei dell'oltretomba, Ade, Ecate). Nei culti oracolari la divinità si manifesta per mezzo di un intermediario umano (la Pizia dell'oracolo ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] , aveva così stabilito per onorarla); in Omero, lo S. (più precisamente " acqua di S. ": Il. VIII 369) indica tutto l'oltretomba, e dà origine (Odiss. X 514) al Cocito, che insieme col Flegetonte sfocia nell'Acheronte. Per Platone (Fedone c. 52) il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE

BIAZACI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAZACI Piero Torriti I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] nel santuario di Montegrazie presso Imperia, raffiguranti scene della Vita del Battista (abside e presbiterio), della Vita delle anime nell'Oltretomba, i Vizi e le Virtù (parete sinistra). In questi due ampi cicli, a noi giunti solo in parte (d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIANO, Giulio Fausto Nicolini Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] promossa da Carlo Buragna da asserire, in una sorta di testamento poetico, di non volere altro compagno nella vita di oltretomba che "il saggio e gentilissimo Buragna, Cui sempre pianger deon carte ed inchiostri". D'altra parte, anche perché legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] e sulle tombe; in questi casi, però, il dio doveva essere considerato specialmente come protettore dei giochi e come guida nell'Oltretomba, o avere solo una funzione architettonica e decorativa. Infatti, mentre nel sec. V a. C. - come ci attestano le ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Girolamo Lucinda Spera Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] un'ignota fanciulla. Egli, dopo aver superato una serie di prove, sarà il protagonista di un viaggio nei tre regni dell'oltretomba che riprende, per spunti e situazioni, quello dantesco (canti XV-XVI-XVII). Dopo il ritorno di Giustino sulla terra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genelli, Bonaventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genelli, Bonaventura Pompeo Giannantonio Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva [...] principessa Carolina Sayn-Wittgenstein, si accingeva a comporre. Si voleva rappresentare in forma visiva e musicale l'oltretomba dantesco con visioni dei tre regni eterni fino alla celestiale processione delle anime ascendenti verso le sfere superne ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – FRANZ LISZT – HEIDELBERG – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genelli, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

saldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

saldo Fernando Salsano Vale " fermo ", " che non si muove ", in Pg XXXI 120 li occhi... pur sopra 'l grifone stavan saldi: gli occhi di Beatrice non si distolgono dal grifone-Cristo, che in essi si [...] modum nivis "; cfr. Alb. Magno Meteor. I IV 8); ovvero oppone la qualità della consistenza alla natura degli spiriti nell'oltretomba, come in Pg XXI 136 dismento nostra vanitate, / trattando l'ombre come cosa salda: è tale l'entusiasmo per l'incontro ... Leggi Tutto

KERNER, Justinus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER, Justinus Giovanni A. AIfero Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] Die Seherin von Prevorst (1829), in cui, movendo dall'osservazione della visionaria Friederike Hauffe, cerca indagare i rapporti fra l'oltretomba e la vita; Blätter aus Prevorst, redatti in comune con K. A. Eschenmayer dal 1831 al 1839 e continuati ... Leggi Tutto

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] episodio coincidere con la ragione che ha assegnato questa o quell'anima per il suo peccato a questo o quel cerchio dell'oltretomba. Anche se non si accetta la distinzione crociana di struttura e poesia, si deve ammettere che assai più complessa è la ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali