• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [27]
Geometria [11]
Fisica [11]
Fisica matematica [8]
Algebra [8]
Analisi matematica [5]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Astronomia [3]
Biologia [2]

omeomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici S e S′, tale cioè che: a) a ogni punto P di S associ uno e un sol punto P′ di S′ e viceversa (corrispondenza biunivoca); b) fissato a piacere un intorno I′ di un qualunque punto P′ di S′, esista un intorno I del punto P corrispondente a P′ tale che i corrispondenti dei punti di S che fanno parte di I appartengano tutti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeomorfismo (2)
Mostra Tutti

omeomorfismo, invarianti di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

omeomorfismo, invarianti di un omeomorfismo, invarianti di un → omeomorfismo. ... Leggi Tutto

diffeomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, omeomorfismo tra due varietà differenziabili che possa rappresentarsi analiticamente mediante funzioni differenziabili nelle coordinate locali delle due varietà. Moderni studi hanno mostrato [...] l’esistenza di varietà differenziabili riferibili tra loro in un omeomorfismo (➔ anche topologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffeomorfismo (2)
Mostra Tutti

simplettomeomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simplettomeomorfismo simplettomeomorfismo [Comp. di simplett(ico) e omeomorfismo] [ALG] Diffeomorfismo che conserva la forma simplettica: v. varietà differenziabili: VI 491 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

spazi omeomorfi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazi omeomorfi spazi omeomorfi spazi vettoriali topologici tra i quali esiste una corrispondenza biunivoca e bicontinua (→ omeomorfismo). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZI VETTORIALI

isotopia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isotopia isotopia in topologia, relazione che esiste tra due omeomorfismi di uno spazio topologico in sé, se esiste tra essi una omotopia che sia un omeomorfismo per ogni valore di un determinato parametro [...] (si veda la voce → nodo) ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – OMEOMORFISMO – OMOTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopia (4)
Mostra Tutti

varieta complessa

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta complessa varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U [...] con un aperto A di Cn tale che i cambiamenti di coordinate sono → funzioni olomorfe. Il numero n è detto dimensione (complessa) di M; esso coincide con la metà della dimensione di M come varietà differenziabile, ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – SUPERFICIE DI RIEMANN – VARIETÀ ANALITICA – FUNZIONI OLOMORFE – OMEOMORFISMO

carta

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta carta o carta locale, termine usato in topologia in relazione al concetto di varietà differenziabile. Se M è una varietà differenziabile di dimensione n, una carta di M è una coppia (U, φ), dove [...] che ricopre M è detta atlante. Per esempio, considerata la superficie terrestre come varietà bidimensionale, ogni intorno di un suo punto (aperto), in quanto omeomorfo al piano, viene rappresentato da una carta o mappa di un atlante della terra. L ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – OMEOMORFISMO – TOPOLOGIA

spazio analitico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio analitico Gilberto Bini Un fascio ℱ su uno spazio topologico X è l’unione di una famiglia di gruppi abeliani (o anelli, o moduli) ℱx, uno per ogni punto x di X, che chiameremo spighe. Denotando [...] a un modello locale significa che, per ogni punto x∈X, esistono: (a) un intorno A di x∈X; (b) un modello locale (S,OS) in U, un omeomorfismo F di A su S tale che, per ogni y∈A, un germe fy di funzione continua appartiene a Ox se e solo se (f∘F−1)F(y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

fibrato, spazio

Enciclopedia on line

In matematica, concetto introdotto nel 1935 da H. Whitney in relazione a problemi di topologia e geometria delle varietà. Ha dato luogo a una teoria che ha avuto un enorme sviluppo, specialmente in connessione [...] . Una funzione continua p: E→B è un f. con spazio totale E, spazio di base B e spazio fibra F se esiste un ricoprimento aperto {U} di B, e per ogni U∈{U} un omeomorfismo ϕU:U×F→p−1(U) con poϕU(x,y)=x per x∈U e y∈F; per ogni b∈B, p−1(b), che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RICOPRIMENTO APERTO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DI GAUGE – GROTHENDIECK – HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato, spazio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
omeomorfismo
omeomorfismo s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazî...
omeomorfìa
omeomorfia omeomorfìa s. f. [der. di omeomorfo]. – In biologia, lo stesso che omomorfia o omomorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali