• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [2035]
Arti visive [330]
Biografie [340]
Letteratura [326]
Archeologia [309]
Storia [93]
Religioni [84]
Lingua [69]
Medicina [69]
Mitologia [63]
Temi generali [51]

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] di una delle nove Muse, Tersicore, l'arte cretese-micenea conosce due tipi di d., l'una in girotondo, descritta da Omero nello scudo di Achille e nell'episodio di Nausicaa, e riprodotta, ad es., in piccoli gruppi in terracotta da Paleocastro (Creta ... Leggi Tutto

CACCIOLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giuseppe Antonio Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] gonfalonierato del conte Francesco Marescotti, pubblicata nel 1713, con la descrizione delle pitture della sala). Nel riquadro raffigurante Omero sono la firma e la data 1709; i due maggiori rappresentano Mariscotto con il papa Leone III e Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOLI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] con la forma più comune æàââàââàæ. Epodo Strofe distica (➔ strofe). Esametro V. tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica, e, unito con il pentametro, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , anche l'erudizione appare nella concezione dell'arte: sul rilievo di Archelaos di Priene con l'apoteosi di Omero compaiono Iliade e Odissea, Chronos e Oikoumene, Mythos, Sophia, Poesis, Physis ed altre astrazioni ancora; nell'ellenismo troviamo ... Leggi Tutto

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] dei familiari, tre bassorilievi con studi di nudo maschile, il Cristo permeato di ricordi donatelliani e verrocchieschi, e l'Omero, col quale si aggiudicò il primo premio del concorso della scuola di pittura e figura. Alle influenze classiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] su gemme, sebbene molto spesso sembri trattarsi piuttosto di una semplice scena di genere, sia pure ispirata al celebre episodio omerico (vedi, ad esempio, l'anfora del British Museum E 282). In età romana, un rilievo in terracotta (Museo Naz. Romano ... Leggi Tutto

MNEMOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEMOSYNE (Μνημοσύνη) L. Guerrini Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] lèkythos Leopardi da Gela, a fondo bianco. Con molta verisimiglianza però M. è riconoscibile nel rilievo con l'apoteosi di Omero di Archelaos (v.), nel sarcofago Chigi di Cetinale presso Siena, dove la solennità della figura di M. contrasta con la ... Leggi Tutto

TRAGODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAGODIA (Τραγῳδία) E. Paribeni In alcune pitture di vasi di età classica e postclassica una menade, o almeno un personaggio femminile del seguito di Dioniso, viene designata con il nome di T.; a volte, [...] di vegliardo cieco, Edipo o Tiresia. T. compare anche nel rilievo di Archelaos (v.) di Priene con l'apoteosi di Omero caratterizzata dalla grande maschera, l'alta statura dovuta ai coturni e il gestire ampio e angoloso. Un'altra immagine scultorea ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ETIOPIA R. Fattovich (gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā) Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] maggiori componenti culturali della regione.Il nome di E. ha origini molto antiche ed era già usato dagli autori classici, fin dai tempi di Omero (Il., I, v. 423; XXIII, v. 206; Od., I, v. 22; IV, v. 84; V, vv. 282, 287), per indicare le regioni a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ETIOPICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHI A TUTTO SESTO – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] pittura pompeiana, mentre uguale tema, ma con schema diverso, si ritrova su di un'ara degli Uffizi e su una "coppa omerica". Vi sono stati dunque valenti artisti che hanno avuto occasione di rappresentare la figura di A., ma non sappiamo, salvo forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
òmero
omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali